Home Blog Pagina 9

Vent’anni e non sentirli

    “Vent’anni e non sentirli”

    I soci del Rotary Club Cascina e Monte Pisano, riunitisi in occasione dei tradizionali scambi degli auguri, hanno festeggiato il compimento del ventesimo anno di costituzione.
    A ripercorre le origini ed i successi sono stati i fondatori, Armando Barsotti, quale traghettatore dal Rotary Club Pontedera, e Maria Antonietta Denaro tuttora socia del Club.
    Ospiti della serata i presidenti dei Rotary Club Pisani, Giuseppe Bentivoglio del Pisa, Giampaolo Russo del Pisa Galilei e Ferdinando Sartucci del Pisa Pacinotti, i quali hanno portato i saluti dei rispettivi club, sottolineando la sinergia che si è istaurata tra i club di Area.
    Presente anche il DGE Nello Mari che, dopo aver apprezzato il clima di amicizia, ha ricordato come il club abbia superato momenti di criticità, mantenendo alta l’attività di service sul territorio. Ha chiuso i saluti l’assessore alla cultura del Comune di Cascina dott.sa Bice Del Giudice, portando i saluti del Sindaco e dell’Amministrazione tutta, dichiaratasi favorevole alla richiesta di istallazione della “ruota dentata” simbolo del Rotary International, su una rotatoria dell’asse viario principale – Via Tosco Romagnola, che dovrà essere ufficializzata, con delibera di giunta a breve.
    Immancabile presenza dei soci del Rotaract Club Cascina, che hanno colto occasione per la vendita delle candele natalizie, auto prodotte, il cui ricavato sarà destinato all’AIPD – Associazione Italiana Persone Down.
    La Presidente, a fine serata ha omaggiato i presenti un piccolo dono, una campana con incisa la ruota e gli anni 2001-2021, in ricordo del ventennale. La campana è strumento sonoro di richiamo e di comunicazione: nel corso dei secoli le campane hanno diffuso notizie di giubilo e di lutto; hanno avvisato dell’arrivo dei nemici e dello scoppio di incendi; hanno chiamato uomini alle armi, e scandiscono ancora oggi il passare delle ore e il susseguirsi di appuntamenti. La campana possiede un significato di richiamo e di aggregazione, di chiamata all’adunata, sempre pronti al “servire per cambiare vite” e che riunisce attorno ad un impegno comune.
    In senso simbolico, la campana non veicola soltanto messaggi convenzionali, ma allude a esperienze più interiori; vibra di energia creativa; invita all’ascolto di messaggi che provengono dall’interiorità umana; richiama all’impegno per la realizzazione di un’esistenza più armonica.
    Il richiamo autentico della campana, quindi, è sempre diretto a risvegliare le voci interne della consapevolezza, della coerenza personale, della responsabilità individuale. Il suono della campana invita a realizzare in se stessi la pienezza dello spessore individuale e a perseguire l’aurea dimensione della realizzazione personale.

    Programma di DICEMBRE 2021

      One Small Act: A Virtual Reality Experience, Rotary International Convention, 13 June 2017, Atlanta, Georgia, United States.

      DICEMBRE 2021

      (mese della prevenzione e cura delle malattie)

       

      GIOVEDI’ 2
       
      RIUNIONE NON CONVIVIALE 
      CONSIGLIO DIRETTIVO

      sede del club

      ore 21:00 Ristorante La Rocca, via Francesca Nord – Vicopisano (PI) – www.osterialarocca.it 
      SABATO 4

      6° Edizione Rotartufo

      raccolta fondi a favore del service CAMPUS INTERHABILE

      ore 20:00  Ristorante La Rocca, via Francesca Nord – Vicopisano (PI) – www.osterialarocca.it  

      (è richiesta la Certificazione verde Covid – 19)

      GIOVEDI’ 9 RIUNIONE NON CONVIVIALE 
      CONSIGLIO DIRETTIVO

      sede del club

      ore 21:00 Ristorante La Rocca, via Francesca Nord – Vicopisano (PI) – www.osterialarocca.it   
      DOMENICA 19

      CENA AUGURI DI NATALE

      Ristorante L’Ippodromo

       

      ore 20:00

      via della Sterpaia 1, Pisa

      (è richiesta la Certificazione verde Covid – 19)

       

      Si ricorda che le prenotazioni alle conviviali dovranno essere indirizzate, entro il lunedì precedente, esclusivamente a: Prefetto Jean Marc Romelli, contattabile tramite cellulare 3480146791 o e-mail jm.romelli@gmail.com; Co-Prefetto Fabio Bonomo, contattabile tramite cellulare 3425532328 o email fabio.bonomo@gmail.com. In occasione delle riunioni non conviviali/Consigli Direttivi, il ristorante La Rocca offre la possibilità di cenare a menù e prezzo concordato, si prega pertanto di comunicare l’eventuale presenza entro le ore 15,00 del giovedì̀ stesso.

       

      VI edizione del ROTARTUFO

        VI edizione del ROTARTUFO
         
        Sabato 4 Dicembre 2020 ore 20,00
        Osteria La Rocca, via Francesca Nord, Vicopisano (PI).
         
         
         
        Dopo la sospensione, a causa Covid, nella scorsa annata, sabato 4 dicembre, si è svolta la sesta edizione del Rotartufo, evento di raccolta fondi organizzato dal Rotary Club Cascina e Monte Pisano, nella accogliente location dell’osteria La Rocca, ai piedi della Rocca del Brunelleschi, che ha visto la presenza di molte autorità rotariane, oltre al Governatore Fernando Damiani e la moglie Margherita, del DGE Nello Mari con la moglie Antonella, di tre Assistenti del Governatore – Pier Augusto Germani per l’Area Medicea 1, Alessandro Pachetti per l’Area Tirrenica 1, Paolo Masi per l’Area Tirrenica 2, e dei Presidenti dei Rotary Club Fucecchio-Santa Croce – Monica De Crescenzo, Montecarlo-Piana di Lucca – Cristina Lazzareschi, Pisa – Giuseppe Bentivoglio, Pisa Galilei – Giampaolo Russo, Pisa Pacinotti – Ferdinando Sartucci, Volterra – Paolo Franceschini.
        La Presidente Annalisa Toni, dopo gli onori di casa ed i saluti del Governatore e del Governatore Eletto, ha lasciato la parola a Margherita Damiani per illustrare il progetto Campus Interhabile, al quale è stato destinato il ricavato dell’evento.
        Progetto, nato diversi anni fa, dopo lo stop covid, sta riprendendo l’ azione, vede il impegnati molti soci Rotariani, dei Boy-Scout, della Croce Rossa ed anche l’aiuto di educatori professionali. E’ un progetto che vede coinvolti, ogni volta, 20 Adolescenti diversamente abili, di età compresa tra i 14 ed i 18 anni che vivono una settimana, nel periodo estivo di ogni anno, 24h su 24h, nell’oasi WWF de la Giannella ad Orbetello (GR) con altri 20 Giovani normodotati. Vengono svolte insieme diverse attività, quali creazione di piccoli oggetti, visite ad Aziende del Territorio, il tutto con l’obbiettivo per i primi di vivere lontano dalle proprie famiglie e quindi acquistare autonomia, esperienze e maggior fiducia in loro stessi, per i secondi di capire cos’è la disabilità ed il modo di vivere diverso che i ragazzi, portatori di handicap,incontrano.
        La piacevole serata si è conclusa con la consegna da parte della Presidente Annalisa dell’assegno simbolico, che sarà seguito dal bonifico, per l’importo di € 2.420,00.
        Margherita e Fernando visibilmente commossi, hanno ringraziato il Club Cascina e Monte Pisano e tutti i partecipanti, per l’organizzazione di questa raccolta che permetterà, almeno per un periodo, di “cambiare vite” ad alcuni ragazzi.
        Un sentito ringraziamento a tutti i numerosi partecipanti rotariani e non che, nonostante la serata piovosa, hanno partecipato e contribuito alla riuscita dell’evento.
        Un ultimo ma non meno importante ringraziamento, all’Azienda agricola San Luigi – Tartufi di Teo di Ghizzano, che ormai da 5 anni, è fornitore delle preziose pepite.
        Arrivederci alla prossima edizione.
         
        Clicca qui per maggiori info ->  VI Edizione Rotartufo
         
         

        VI edizione ROTARTUFO

         
         

        Elezioni nuovo Presidente A.R. 2023-2024

          Elezioni nuovo Presidente A.R. 2023-2024
           
          Giovedì 26 novembre 
          Osteria La Rocca, via Francesca Nord, Vicopisano (PI).
           
          Nel segno di una ritrovata “normalità” (lo scorso anno le attività della commissione elettorale furono organizzate a mezzo corriere a causa delle limitazioni covid), il Rotary Club Cascina e Monte Pisano ha tenuto Giovedì 25 novembre l’annuale assemblea dei soci presso la Sede del Club, all’Osteria la Rocca di Vicopisano.
          L’incontro era finalizzato al rinnovo delle cariche per l’annata rotariana 2023-2024, oltre alla nomina del Presidente per l’annata Rotariana 2023-2024.
          Di grande rilievo la partecipazione dei soci, che hanno voluto onorare, con la personale presenza, uno dei momenti più significativi della vita rotariana.
          La Presidente Annalisa Toni prima di lasciare la parola al Presidente della Commissione elettorale, ha ripercorso le iniziative realizzate in questi primi mesi di mandato, ma, soprattutto, ha illustrato i progetti che dovranno trovare realizzazione nel 2022. L’assemblea ha avuto modo di ricevere dettagliate informazioni sulle iniziative passate e future del sodalizio, iniziative che erano state ampiamente portate al consesso dei soci in occasione della visita del Governatore Distrettuale Fernando Damiani, ricordando inoltre il riconoscimento ricevuto dal Club, quale terzo club del Distretto 2071 per contribuzione procapite alla Rotary Foundation, in occasione del seminario sulla Protezione Civile che si è tenuto ad Arezzo sabato 13 novembre.
          La commissione Elettorale, presieduta dal Presidente Incoming Vincenzo Zarone, dopo aver concluso le procedure di voto, ha avviato le operazioni di scrutinio.
          Il Dott. Jean Marc Romelli è risultato il nuovo presidente per l’annata 2023-2024 del Rotary club Cascina e Monte Pisano.
          L’assemblea dei soci, ha eletto, unitamente al futuro presidente Romelli, il consiglio direttivo che affiancherà il Prof. Vincenzo Zarone durante l’annata 2022-2023.
          I membri del futuro consiglio direttivo eletto sono il vicepresidente Paolo Barnelli, Fabio Bonomo in qualità di segretario, Susanna Ferulli nel ruolo di tesoriere, Dario Marzini nelle funzioni di prefetto, Cinzia Cellerino, Roberto Degl’Innocenti, Stefano Giordano e Larah Minuzzo, nelle funzioni di consiglieri.
          Ai neo eletti l’augurio di poter svolgere molte e proficue attività in linea con i più alti principi rotariani.
          Romelli ha preso la parola, accolta dal caloroso applauso dei presenti, per dichiarare la sua emozione e il suo orgoglio nell’accettare la carica, ringraziando i “saggi” che hanno individuato la sua persona per il prestigioso incarico, offrendo il loro supporto: “Ci sono e ci sarò” ha dichiarato Romelli “da quando sono entrato nel Rotary Cascina e Monte Pisano, dopo l’esperienza rotariana decennale nel Club Algeri – distretto 9010, mi sono messo a disposizione, ecco perché, pur nella consapevolezza dell’impegno che vado ad assumermi, non ho potuto declinare la prestigiosa proposta”.
           
           
           

          Vite Sospese

            “Vite Sospese: 1938. Università ed ebrei a Pisa

             
            Conviviale del Rotary Cascina e Monte Pisano.
             
            Nella serata di giovedì, 18 novembre, il Prof. Michele Emdin ha tenuto una intensa relazione, in cui ha riportato alcuni tratti salienti del libro di cui è co-autore, con Barbara Henry e Ilaria Pavan. La proiezione di immagini eloquenti, la narrazione potente eppure pacata del Prof. Emdin, hanno vivificato il significato della memoria, che travalica i confini del tempo e dello spazio.
            Alla conviviale hanno preso parte anche il Governatore Eletto del Distretto 2071, Nello Mari, e Maurizio Gabbrielli, Presidente della Comunità Ebraica di Pisa, che ha contribuito alla discussione che ha fatto seguito alla relazione.
             
            Il Presidente del Club, Annalisa Toni, ha ringraziato sentitamente il relatore, offrendo in omaggio al Prof. Emdin e al Dott. Gabbrielli una stampa e il gagliardetto del Club.
            Il libro del Prof. Emdin, per il quale il Rotary Club Cascina e Monte Pisano si onora di aver offerto un contribuito per la pubblicazione, è stato insignito del premio “Giacomo Matteotti” – Sezione saggistica, indetto dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri.
             
            Di seguito si riporta un estratto dalla sinossi:
            Il 5 settembre 1938 venivano emanate le leggi “per la difesa della razza”, le leggi della vergogna: lo Stato italiano, per mano di chi lo reggeva discriminava, chi aveva origine familiare e credo israelita, con il suggello falso di un attributo razziale inesistente. La Nazione italiana in larga parte accoglieva indifferente il dispositivo che spezzava il legame tra i suoi cittadini ebrei e la società civile. Le Università e le Scuole “sospendevano” i loro Docenti, non consentivano agli studenti e alle studentesse l’iscrizione, li allontanavano quando stranieri. A Pisa l’Università allontanava venti tra i suoi Docenti e oltre duecento Studenti ebrei stranieri.”
            “È avvenuto, quindi può accadere di nuovo: questo è il nocciolo di quanto abbiamo da dire” – Primo Levi.
             

            Programma di NOVEMBRE 2021

              One Small Act: A Virtual Reality Experience, Rotary International Convention, 13 June 2017, Atlanta, Georgia, United States.

              Novembre 2021

              (mese della Fonazione Rotary)

               

              GIOVEDI’ 11
               
              RIUNIONE NON CONVIVIALE 
              CONSIGLIO DIRETTIVO

              sede del club

              ore 21:00  
              GIOVEDI’ 18

              RIUNIONE CONVIVIALE con parenti ed amici
              “Un libro, molte storie: VITE SOSPESE”
              con la partecipazione del Prof. Dott. Michele Emdin – Autore – e dell’Ing. Maurizio Gabbrielli – Presidente Comunità Ebraica di Pisa

              ore 20:00   
              SABATO 20 3° APPUNTAMENTO DEL CICLO DI EVENTI PER RACCOLTA FONDI “MI INVITO DA TE!”*

              organizzato dal socio Gianfranco Chighine

              * L’iniziativa prevede che ogni socio del Club a turno offra una apericena a casa propria ed i partecipanti versino una quota da destinare ad un service.

               

              ore 21:00  
              GIOVEDI’ 25

              IV ASSEMBLEA DEI SOCI

              elezione del Consiglio Direttivo A.R. 2022/2023

              elezione del Presidente A.R.2023/2024 Sede del Club

              ore 20:00  

               

              Si ricorda che le prenotazioni alle conviviali dovranno essere indirizzate, entro il lunedì precedente, esclusivamente a: Prefetto Jean Marc Romelli, contattabile tramite cellulare 3480146791 o e-mail jm.romelli@gmail.com; Co-Prefetto Fabio Bonomo, contattabile tramite cellulare 3425532328 o email fabio.bonomo@gmail.com. In occasione delle riunioni non conviviali/Consigli Direttivi, il ristorante La Rocca offre la possibilità di cenare a menù e prezzo concordato, si prega pertanto di comunicare l’eventuale presenza entro le ore 15,00 del giovedì̀ stesso.

               

              WORLD POLIO DAY

                WORLD POLIO DAY

                l Rotary Club Cascina e Monte Pisano, in collaborazione con Misericordia Vicopisano e con il Patrocinio del Comune di Vicopisano, ha organizzato in occasione del WORLD POLIO DAY 2021, presso il Teatro di via Verdi di Vicopisano, un incontro sul tema 

                “L’importanza della prevenzione – tumore al seno”.

                 

                Sabato 23 ottobre 2021 dalle ore 10,00 alle ore 12,00

                Dopo i saluti della Presidente del R.C. Cascina e Monte Pisano, Annalisa Toni, del Sindaco del Comune di Vicopisano Matteo Ferrucci, dell’Assessora alle Politiche Sociali del Comune di Vicopisano, Valentina Bertini 

                E’ intervenuta Maria Antonietta Denaro, Presidente della Commissione Rotary Foundation RC Cascina e Monte Pisano, illustrando lLa missione della Fondazione Rotary, le finalità della, ed in particolare il progetto END POLIO NOW, che compie 36 anni, e dell’ultimo miglio che manca all’eradicazione della malattia, di quanto i volontari siano impegnati nella campagna vaccinazione, specialmente nei due paesi, Afghanistan e Pachistan, in cui è ancora endemica.

                Sono seguiti gli interventi della Presidente, Laila Gabrielli Carmassi e Consigliera Manola Susini, dell’Associazione “Non più sola”, che hanno descritto La Breast Unit, storia e sviluppo del percorso senologico presso l’ospedale Lotti di Pontedera, della dott.sa Laura Roveda, Dirigente Medico Responsabile UOSD Chirurgia Oncologica Ricostruttiva della Mammella – Presidio Ospedaliero Pontedera – Volterra. USL Toscana Nord – Ovest e della dott.sa Cecilia Nieri, Psicologa, rispettivamente sul tema “La prevenzione del tumore al seno, importanza ed efficacia” e “Il supporto psicologico alla donna e alla famiglia che affronta il tumore al seno”.

                Incontro che ha visto una sentita partecipazione di pubblico, riempendo, nei limiti consentiti dalle normative COVID, il teatro di via Verdi, con interessanti domande del pubblico ai relatori.

                 

                Domenica 24 ottobre 2021

                Nella piazza principale del Comune di Vicopisano, Piazza Cavalca

                Grazie all’ambulatorio Mobile e ad un ambulatorio messo a disposizione della Misericordia di Vicopisano, dalle ore 9.00 alle ore 13.00, il dott. Paolo Casini, Dirigente medico di 1° livello, ospedale Lotti di Pontedera e la dott.sa Rossella Prosperi, già Dirigente medico di 1° livello, ospedale Lotti di Pontedera, hanno effettuato screening ecografico gratuito alla mammella, le cui prenotazione si sono esaurite nell’arco di poche ore dalla pubblicazione dell’evento.

                Inoltre, grazie alla gentile collaborazione della società Luciano Spera Audio-video-luci, che ha in gestione l’illuminazione dei monumenti del comune, la sera del 23 e del 24 ottobre, è stata illuminata la Torre del Brunelleschi con i colori e logo della campagna “End Polio Now” che il Rotary International porta avanti dal 1985.

                 

                Programma di ottobre 2021

                  ottobre 2021

                  (mese dello Sviluppo economico e comunitario)

                   

                  VENERDI’ 1
                   
                  SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO “GIUNTA PISANO” 

                  SERVICE PLASTIC FREE: CONSEGNA BORRACCE

                  ore 8:30 via dei Natali – Calci
                  SABATO 2

                  PREMIO INTERNAZIONALE GALILEO GALILEI DEI ROTARY CLUB ITALIANI

                  Solenne premiazione dei vincitori

                  (è richiesta la Certificazione verde Covid – 19)

                  ore 16:00  Aula Magna – Università di Pisa
                  GIOVEDI’ 7 RIUNIONE NON CONVIVIALE 
                  CONSIGLIO DIRETTIVO

                  sede del club

                  ore 21:00 Ristorante La Rocca, via Francesca Nord – Vicopisano (PI) – www.osterialarocca.it 
                  GIOVEDI’ 14 2° APPUNTAMENTO DEL CICLO DI EVENTI PER RACCOLTA FONDI “MI INVITO DA TE!”*

                  organizzato dal socio Andrea Gamba

                  ore 20:00 SAN ROSSORE SPORT VILLAGE –  viale delle Cascine numero 152 – Pisa(è richiesta la Certificazione verde Covid – 19)
                  GIOVEDI’ 21

                  RIUNIONE NON CONVIVIALE 
                  CONSIGLIO DIRETTIVO

                  sede del club

                  ore 21,00

                  Ristorante La Rocca, via Francesca Nord – Vicopisano (PI) – www.osterialarocca.it 

                  DOMENICA 24

                  WORLD POLIO DAY

                  IN CORSO DI DEFINIZIONE

                  SABATO 30

                   EVENTO DISTRETTUALE PROTEZIONE CIVILE
                  (è richiesta la Certificazione verde Covid – 19)

                  ore 9,00

                  AREZZO

                   

                  Si ricorda che le prenotazioni alle conviviali dovranno essere indirizzate, entro il lunedì precedente, esclusivamente a: Prefetto Jean Marc Romelli, contattabile tramite cellulare 3480146791 o e-mail jm.romelli@gmail.com; Co-Prefetto Fabio Bonomo, contattabile tramite cellulare 3425532328 o email fabio.bonomo@gmail.com. In occasione delle riunioni non conviviali/Consigli Direttivi, il ristorante La Rocca offre la possibilità di cenare a menù e prezzo concordato, si prega pertanto di comunicare l’eventuale presenza entro le ore 15,00 del giovedì̀ stesso.

                   

                  Bollettino I Trimestre A.R. 2021-2022

                  Bollettino delle attività svolte nel I trimestre dell’Annata Rotariana 2021/2022 

                  Presidente  Annalisa Toni


                   

                   
                   

                  Visita Governatore Fernando Damiani

                    Visita del Governatore Distrettuale Fernando Damiani

                     
                    La serata di ieri, 23 Settembre 2021, ha rappresentato un evento importante per il RC Cascina e Monte Pisano. Oltre a festeggiare l’arrivo della stagione autunnale ci sono stati altri lieti eventi per il nostro club. infatti in concomitanza alla visita del Governatore del Distretto 2071, Fernando Damiani, si è celebrato anche l’ingresso di due nuovi soci: Larah e Dario. Sicuramente, entrambi, potranno portare al Club nuove idee e nuovi stimoli con le loro esperienze professionali, umane e culturali. 
                    Negli scopi principali di questo anno vi è l’aumento dell’effettivo e quello di tornare ad essere presenti sul territorio. La crescita nel Rotary è stata posta anche come scopo primario dal Presidente del Rotary International Shekhar Mehta. E’ stato pertanto un grande onore per noi l’ingresso di 2 giovani che hanno avuto l’onore di essere spillati dal Governatore del Distretto.
                     
                    La visita del Governatore torna a far riflettere sui principi ispiratori che portano ad aderire alla comunità rotariana: al codice deontologico a cui abbiamo aderito ed ai motivi ispiratori del nostro agire “al disopra di ogni interesse personale”.
                    Abbiamo colto con piacere le esortazioni del Governatore Damiani a fare sempre più nostro il motto di questa annata “servire per cambiare vite“.  La Presidente, Annalisa Toni, ha ribadito la volontà del Club di crescere lungo le direttrici che sono state tracciate in questa annata: presenza nel sociale, cultura, vicinanza alle necessità della collettività.
                     
                    La serata è stata arricchita anche da un video commentato da Margherita, moglie del Governatore, che ha presentato i risultati di una iniziativa rotariana denominata “Campus interhabile” dove si illustra come, con il contributo dell’associazionismo, siano state portate avanti delle giornate all’insegna della integrazione fra adolescenti abili e diversamente abili.
                     
                    Il suono della campana ha chiuso come di consueto la serata, vogliamo però portarci con noi una frase di Paul Harris che ne racchiude lo spirito: “A prescindere dal valore che il Rotary ha per noi, il mondo lo conoscerà per i suoi risultati”.