Home Blog Pagina 4

Programma di OTTOBRE 2023

    OTTOBRE 2023

    (mese dello Sviluppo Economico e Comunitario)

     

    GIOVEDI’ 5

    ore 20:00

    CONSIGLIO DIRETTIVO

    Vanilla Cafè, Via Pasquale Pardi, 33, Pisa

    SABATO 7

    PREMIO INTERNAZIONALE GALILEO GALILEI DEI ROTARY CLUB ITALIANI

    GIOVEDI’ 19

    ore 20:00

    II ASSEMBLEA DEI SOCI

    Sede del Club
    Ristorante La Rocca, via Francesca Nord – Vicopisano (PI) – www.osterialarocca.it

    SABATO 21

    ore 10:00

     IDIR

    Arezzo

    MARTEDI’ 24

    WORLD POLIO DAY

    29-30-31

    OTTOBRE 

    GITA INTERCLUB GALILEI 

    Plastic Free

      “Plastic Free”

       
      Terza edizione del progetto #plasticfree del Rotary Cascina e Monte Pisano, “A #scuola con le borracce”. Oltre mille borracce donate agli studenti e alle studentesse delle prime della primaria e della secondaria di primo grado nel nostro Comune, nel Comune di Cascina e nel Comune di Calci.
      Il Sindaco Matteo Ferrucci ha ricevuto le borracce, destinate ai nostri ragazzi, da una delegazione del Rotary Cascina e MontePisano composta dal presidente, Jean Marc Romelli, dal presidente eletto, Fabio Bonomo, dal vicepresidente del club, Paolo Masi, e dalla Segretaria, Annalisa Toni. Nei prossimi giorni le borracce saranno consegnate agli studenti.
      Ogni anno nel mondo vengono prodotti circa 300 milioni di tonnellate di plastica di cui solo il 14% viene riciclato. Circa il 10%, 20 milioni di tonnellate, finisce in mare. La plastica rappresenta circa l’80% dei rifiuti solidi presenti nei mari del mondo ed è il principale tipo di rifiuto che che troviamo sulle spiagge o sui fondali. Dato che la maggior parte delle plastiche non si biodegrada in alcun modo tutta quella dispersa in natura vi può restare e fare danni, anche agli animali e agli esseri viventi, per centinaia o migliaia di anni. 
      IL Rotary Club Cascina e Monte Pisano ha deciso di donare oltre 1000 borracce in alluminio agli alunni delle prime della primaria e della secondaria di primo grado di Vicopisano, Calci e Cascina, ridurre l’inquinamento significa anche utilizzare meno plastica monouso.
       

      Visita del Governatore

        “Visita del Governatore

         
        La visita del Governatore ad un Club è sempre un evento speciale, sia per la vita del Club che per i soci.
        Il pomeriggio ha visto la presentazione, da parte del Presidente Jean Marc Romelli, dell’annata rotariana 23/24 che andremo ad affrontare, alla presenza dell’Assistente del Governatore per l’Area Tirrenica 2 – Maria Antonietta Denaro, che in questo caso “giocava” in casa, essendo socia fondatrice del RC Cascina,
        L’incontro si è esteso al Segretario Annalisa Toni e subito dopo si è aperto a tutto il Consiglio Direttivo ed ai vari Presidenti di Commissione, che hanno confermato le relazioni trasmesse alla segreteria distrettuale. Dopo aver ascoltato con grande attenzione le relazioni proposte dai Presidenti di Commissione, l’incontro si è incentrato sul tema dell’annata: “creare speranza nel mondo” e di come di questo messaggio possa essere attuato solo se parte dai singoli Club, portatori di un messaggio di condivisione e di continuità (condivisione degli obiettivi, continuità nell’avvicendamento degli incarichi). Il Governatore Damiani ci ha esposto le direttrici su cui muovere l’impegno: salute mentale, ai giovani ed alle loro problematiche, inclusione, attenzione alle diversità e non per ultimo, l’ambiente. Temi focus del recente Institute Rome 2023 che si è tenuto a Roma alla Presenza del Presidente Internazionale Gordon McInally.
        Il Presidente Romelli ha confermato che gli obiettivi indicati dal Governatore sono in linea con quelli previsti dai service dell’annata, nonché il percorso che il Club intende fare per rimarcare la propria presenza sul territorio.
        Proficuo l’incontro con i nuovi soci e soprattutto con i soci del Rotaract Cascina con il presidente Giulia Baldeschi e vice presidente Daniele Ciampalini Past RD.
        La serata conviviale, aperta ai Soci e familiari, è proseguita presso Ristorante BaccaRossa, dove, il Governatore Damiani, complimentandosi per l’operatività del Club, ha sottolineato l’importanza della Rotary Foundation ricordando il riconoscimento consegnato ai soci Toni Annalisa e Masi Paolo, in occasione del Gala Dinner a Palazzo Colonna a Roma dalle mani del Presidente Internazionale Gordon McInally e dal Presidente della Rotary Foundation Holger Knack, quali Major Donor di primo livello, evento collaterale all’Institute Rome 2023, per il quale i due soci sono stati i referenti per il Distretto 2071, il cui impegno è stato apprezzato dal Board Director Alberto Cecchini.
        Fernando ha concluso il suo intervento con queste frasi: “mettere al servizio della collettività le nostre capacità. Essere vicini ai giovani che non rappresentano solo il domani ma anche il presente”.
        Le sfide che il Governatore si è ulteriormente prefissato sono di incrementare la partecipazione agli eventi distrettuali e aumento dell’effettivo femminile, proprio per il ruolo ed i valori che portano.
        Margherita, la Consorte del Governatore, assente per impegni professionali inderogabili, ci ha infine illustrato, tramite un video messaggio proiettato, il suo personale progetto per l’annata. Il Progetto Libellula, un progetto Distrettuale promosso in collaborazione con le ASL Toscane, destinato a migliorare la vita delle persone disabili e facilitarne l’accesso alle cure. La raccolta fondi consentirà di dare un supporto agli ambulatori ginecologici e del Codice Rosa. Un progetto che ha riscosso un grande apprezzamento fra i Soci e per il quale il Club.
        La visita del Gornatore è stata l’occasione per presentare in anteprima, e donargli la copia zero, de “l’assistente familiare” da parte del Presidente Jean Marc Romelli, Pubblicazione in collaborazione con ConfCommercio – Terziario Donna. Il Rotary International da tempo ha fatto del problema dell’Alfabetizzazione un tema cardinale della propria attività (ed il mese di settembre è giusto dedicato a questo) incoraggiando i Distretti ed i Rotary Club sparsi nel mondo ad attivare iniziative locali che consentano di non dimenticare il dramma di quelle tante persone, spesso extracomunitari che non hanno alcuna istruzione o non conoscono nessun mestiere.
        Abbiamo quindi cercato di aiutare di arriva in Italia, a causa di guerre e povertà, ristampando la pubblicazione già edita nell’AR 2006/2007, grazie all’idea di un amico e già rotariano, Armando Barsotti, e supportato dal responsabile tecnico scientifico Prof Giuseppe Bellandi del RC E-Club, all’ora presidente della Commissione Distrettuale Alfabetizzazione. Ai quali rivolgiamo i nostri più sentiti ringraziamenti per il supporto in questa ristampa.
        Il libro è stato completamente aggiornato nelle forme, nei contenuti e nelle lingue, ma il significato di fondo è rimasto invariato.
        Il restyling del libro è avvenuto in collaborazione con il gruppo direttivo del Terziario Donne della Confcommercio di Pisa che ha partecipato attivamente e con entusiasmo alla nuova edizione in quanto le donne, in questo caso particolare le imprenditrici, affrontano giornalmente problematiche di conciliazione dei tempi di lavoro e di famiglia, con orari difficilmente prevedibili e per questo, molto spesso, necessitano di aiuto fattivo nella gestione giornaliera.
        Tali manuali, multilingue, nonché contenenti le immagini delle attività, attrezzature e degli ambienti coinvolti ed una ricostruzione simulata di dialoghi che i lavoratori immigrati si troveranno ad affrontare con chi gli sta accanto nell’ambiente lavorativo, erano stati realizzati con lo scopo di consentire a quest’ultimi di conseguire un insieme di competenze minime per l’inserimento nella vita lavorativa e sociale.
        La novità di questa nuova edizione risiede inoltre nella realizzazione del libro in formato elettronico per permettere la sua fruizione anche sui dispositivi digitali.
        La serata si è conclusa con il classico scambio dei gagliardetti e degli omaggi, in un clima molto amichevole.
         
         
         

        Programma di SETTEMBRE 2023

          SETTEMBRE 2023

          (mese della salute materna)

           

          MARTEDI’ 5

          ore 21:00

          RIUNIONE NON CONVIVIALE  

          CONSIGLIO DIRETTIVO

          15/16/17

          Settembre

           

          INSTITUTE ROME 2023

          Centro congressi NUVOLA – EUR (ROMA)

          MERCOLEDI’ 20

          ore 20:00 

           

          VISITA del GOVERNATORE

          Ristorante Baccarossa,
          via Provinciale Francesca Nord 3, Vicopisano

          Programma di AGOSTO 2023

            AGOSTO 2023

            (mese dell’effettivo e sviluppo di nuovi Club)

             

            GIOVEDI’ 3

            ore 20:00 

            ore 21:00

            RIUNIONE NON CONVIVIALE 

            CONSIGLIO DIRETTIVO

            Sede del Club

            Ristornate la Rocca, via Francesca Nord, Vipisano (PI) 

            Programma di LUGLIO 2023

              LUGLIO 2023

              (mese della salute materna)

               

              SABATO 1

              ore 20:00 

              RIUNIONE CONVIVIALE con parenti e amici

              PASSAGGIO DEL COLLARE

              Sede del Club

              Ristornate la Rocca, via Francesca Nord, Vipisano (PI) 

              GIOVEDI’ 13

              ore 20:00 

              ore 21:00 

              RIUNIONE NON CONVIVIALE  

              CONSIGLIO DIRETTIVO

              Sede del Club

              Ristornate la Rocca, via Francesca Nord, Vipisano (PI) 

              VENERDI’ 21

              ore 20:00 

              RIUNIONE CONVIVIALE con parenti e amici

              APERICENA – FESTA D’ESTATE

              Cosmopolitan Golf & Country CLUB www.cosmopolitangolf.it

              Via delle Eriche, 133, 56128, Tirrenia (PI) 

              Passaggio del Collare

                “Passaggio del Collare

                 
                Si è svolto il passaggio del collare tra il Presidente Vincenzo Zarone A.R. 2022/2023 e Jean Marc Romelli AR 2023/2024.
                Forte vicinanza di molti Presidenti dei rotary club dell’area Tirrenica 2 e Tirrenica 1 (Pisa – Pisa Galilei – San Giuliamo Terme Fibonacci – Viareggio Versilia – Lucca Giacomo Puccini).
                Oltre alla presenza dei RC Chambery Dent du Chat e RC Antibes Juan les Pins.
                Grazie anche per la partecipazione del IPDG Nello Mari e del DGN Pietro Belli.
                 
                 

                Dal mare allo spazio

                  “Dal mare allo spazio”

                   
                  Dal mare allo spazio”: una conviviale del Rotary Cascina e Monte Pisano ricca di contenuti, con l’ingresso di nuovi soci
                   
                  Celebrando l’abbrivio della stagione estiva, il Rotary Club Cascina e Monte Pisano ha organizzato una riunione conviviale in riva al mare nella magnifica cornice dello stabilimento balneare della 46.ma Aerobrigata di Pisa.
                   
                  La serata è culminata con la relazione sulla space economy tenuta dal Comandante della 46.ma Aerobrigata di Pisa, Generale Giuseppe Addesa, che ha sapientemente delineato i tratti multidisciplinari (tecnologici, geopolitici, di diritto internazionale) della “corsa allo spazio”, che coinvolge non più soltanto i governi delle nazioni più sviluppate, ma anche aziende private, prima fra tutte la Tesla con il progetto SpaceX.
                   
                  Al Generale Addesa è stato conferito il titolo di socio onorario del Rotary Club Cascina e Monte Pisano: tale titolo è attribuito, dopo aver consultato il direttivo del Club, a persone che si siano particolarmente distinte per eccezionali servizi resi ai club e alla società.
                  La serata è stata ulteriormente impreziosita dall’ingresso di tre nuovi soci ordinari nel Club: Virginia Reali, medico odontoiatra, presentata dal socio e past president Gianfranco Chighine, Leo Rocco Fina, informatico, partner di Pricewaterhouse Coopers (Pwc) presentato dal Prefetto del club Dario Marzini; Filippo Paolicchi da Marciaso, ingegnere, libero professionista nel settore della consulenza Aziendale e advisory introdotto dal Presidente Vincenzo Zarone.
                   
                  Infine, è stata conferita una targa a Bice Del Giudice, Assessore alla Cultura del Comune di Cascina, in segno di ringraziamento per il costante supporto alle attività del Club.
                   
                  “Esprimo grande soddisfazione per la “spillatura” dei nuovi soci e del Comandante Gen. Giuseppe Addesa come socio onorario, che ringrazio, con il personale del distaccamento, per l’accoglienza e per l’organizzazione della splendida serata” dichiara il Presidente del club Vincenzo Zarone.
                   
                   

                  In bici al Museo? Percorsi verso la mobilità sostenibile

                    “In bici al Museo? Percorsi verso la mobilità sostenibile”

                    Percorsi verso la mobilità sostenibile: una tavola rotonda al Museo di Storia Naturale di Calci

                    La mobilità sostenibile è un tema di grande attualità: nel dibattito pubblico si sta affermando la consapevolezza dell’importanza della promozione di stili di vita orientati al rispetto dell’ambiente, al minor “consumo di suolo”, alla diminuzione delle emissioni nocive.

                    Questo tipo di approccio ineludibilmente si lega alla progressiva diffusione di forme di mobilità urbana in cui si incentivi l’utilizzo del trasporto pubblico e dei mezzi a impatto ambientale limitato o nullo, come le biciclette. Ciò richiede che si sviluppino adeguate infrastrutture per la mobilità (parcheggi, piste ciclo pedonali, flotte di mezzi green) e, di pari passo, che si consolidi una transizione culturale e dei comportamenti degli individui. In questa prospettiva, Il Rotary Cascina e Monte Pisano è stato tra i promotori della tavola rotonda: “In bici al Museo? Percorsi verso la mobilità sostenibile”, che ha avuto luogo venerdì 26 maggio 2023, nella sala conferenze del Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa, presso la Certosa di Calci.  

                    I relatori dell’incontro sono stati: la Direttrice del Museo, Prof. Elena Bonaccorsi; l’Assessore alla mobilità del Comune di Calci, Stefano Tordella; l’Avv. Andrea Bottone, Amministratore Unico di Pisamo; il Dott. Carlo Carminati, componente della Commissione per lo Sviluppo Sostenibile dell’Ateneo (CoSA) e Consigliere FIAB Pisa.

                    Il dibattito tra i relatori, moderato dal Prof. Vincenzo Zarone, presidente del Club Rotary e docente  del Dip. di Economia e Management, ha messo in luce l’esigenza di affrontare criticità infrastrutturali legate anche alla morfologia dei territori; è emersa, d’altra parte, una visione che accomuna le diverse istituzioni rappresentate, che coniuga l’aspetto del benessere delle persone con la sensibilità ai temi dell’ambiente e della sostenibilità.

                    Il “percorso verso la mobilità sostenibile”, dunque, conduce anche “al museo”, dando seguito agli spunti e alle proposte emerse nel dibattito.

                    Al termine della tavola rotonda è stata data evidenza a due iniziative sviluppate in collaborazione tra Unicef Pisa, Museo di Storia Naturale e Rotary Cascina Monte Pisano. È stato inaugurato, infatti, un “Baby Pit Stop”, un punto per l’allattamento e il cambio pannolino, presso il bookshop del Museo ed è stata presentata la “Pigotta Naturalista”, la bambola simbolo dell’Unicef, la cui adozione consentirà di supportare azioni di sostegno alla promozione dei diritti dell’infanzia. La “Pigotta Naturalista” ha una caratterizzazione specifica: si accompagna con un libricino illustrato dagli studenti dell’Istituto Russoli- sez. di Cascina, che mira, attraverso un’avvincente storia, a sensibilizzare i piccoli lettori alle scienze naturali, mostrando loro alcuni dei tesori custoditi dal Museo di Calci

                    Programma di GIUGNO 2023

                      GIUGNO 2023

                      (mese dei Circoli Rotary)

                       

                      GIOVEDI’ 8

                      RIUNIONE NON CONVIVIALE  

                      CONSIGLIO DIRETTIVO CONGIUNTO

                      GIOVEDI’ 15

                      IV ASSEMBLEA DEI SOCI

                      GIOVEDI’ 22

                      RIUNIONE CONVIVIALE con parenti e amici

                      Relatore Gen. B. A. Giuseppe Addesa 

                      Viale Del Tirreno,8, 56100, Tirrenia (PI) 

                      SABATO 24
                      DOEMNICA 25

                      CONGRESSO DISTRETTUALE 

                      Montecatini Terme