Home Blog Pagina 24

Programma Aprile 2014

    Lunedì 07 Aprile
    ore 20,00 Conviviale dei Soci con Amici e Parenti
    Euro Hotel – Cascina
    Tema: “ La variante al Regolamento Urbanistico del Comune di Cascina – Green Revolution”
    Relatore il Dott. Alessio Antonelli, Sindaco del Comune di Cascina.
    Saranno presentati al Club i due nuovi soci: Frediani Francesco e Lepori Simone

    Sabato 12 Aprile
    ore 18,00 Conviviale dei Soci con Amici e Parenti – Congiuntamente con il Rotaract Club Cascina
    Abitalia Tower Plaza Hotel – Via Caduti del Lavoro, 46 – Pisa http://www.abitaliatowerplaza.it
    Presentazione del libro “a seno nudo” a cura dell’autrice Dott.sa Cristina Garusi (chirurgo plastico e microchirurgo.
    Lavora all’IEO dal 1997 ed è attualmente vice direttore senior della Divisione di Chirurgia Plastica. Si occupa di ricostruzione mammaria con particolare interesse alla microchirurgia e alle novità relative quali il trattamento microchirurgico del linfedema.) Sarà presente inoltre la dott.sa Viviana Galimberti (Dal 1999 è Condirettore nella Divisione di Senologia presso Istituto Europeo di Oncologia ed è membro della “Task Force on breast cancer” dell’Istituto Europeo di Oncologia, presieduta dal Prof. Umberto Veronesi.
    Con il seguente programma: ore 18,00 presentazione del libro – ore 19,00 aperitivo

    Lunedì 14 Aprile
    ore 18,30 Non Conviviale ed a seguire Consiglio Direttivo
    Euro Hotel – Cascina

    Lunedì 28 Aprile
    ore 18,30 V^ Assemblea dei Soci
    Euro Hotel – Cascina
    Con il seguente OdG:
    Comunicazioni del Presidente;
    Premio Galilei;
    Premio Gagliardi;
    Visita al Club gemello Chambéry Dent du Chat;
    Varie ed eventuali.

    Per quanto riguarda le conviviali, le prenotazioni dovranno esser indirizzate, con congruo anticipo, esclusivamente al Prefetto Maurizio Magretti,
    email: info@mauriziomagretti.it

    Lettera Del Governatore Marzo 2014

         Care Socie e Cari Soci,

      il calendario del Rotary International sollecita noi rotariani, nel mese di marzo, a riflettere sull’importante e complesso tema dell’alfabetizzazione, considerato un obbiettivo prioritario, che, purtroppo, all’inizio del terzo millennio vede ancora 800 milioni di persone, che non sanno leggere e scrivere, concentrate per tre quarti nei paesi in via di sviluppo.

      Il tema richiama, immediatamente, alla mente quelli che sono gli obbiettivi altrettanto prioritari dell’azione internazionale del Rotary International, impegnata da tempo a combattere la piaga della fame e della sete nei paesi sottosviluppati.

      Un’azione che si concretizza nella costruzione di scuole, nella formazione di docenti locali, nell’invio di libri e sussidi didattici, e in altre iniziative proprio per contribuire alla scolarizzazione di bambini, donne, e uomini nelle diverse aree più svantaggiate del mondo.

      Provvedere al soddisfacimento delle esigenze primarie e di vita, come la fame e la sete, e consentire l’accesso ad un livello minimo di istruzione, significa operare per garantire il diritto alla vita e alla dignità di ogni essere umano.

      Occorre, inoltre, riflettere che nelle società avanzate l’analfabetismo tocca aspetti che ci riguardano da vicino, come la non conoscenza della nostra lingua da parte dei tanti extracomunitari che vivono e lavorano nel nostro paese, o la alfabetizzazione richiesta per l’accesso alle informazioni in ambito sia professionale che privato dei mezzi della new technology, a partire proprio dall’uso di internet.

      In questa direzione ogni anno non mancano progetti dei Club anche del nostro Distretto volti a migliorare il livello dell’istruzione, in stretto rapporto sia con le scuole di ogni ordine e grado, che con l’Università.

      Concludo questa lettera con un richiamo alla ricorrenza della nascita del Rotaract, avvenuta il 13 marzo 1968 nel Nord Caroline, ove si costituì il primo club dell’Associazione giovanile.

      La ricorrenza andrebbe colta quale occasione per una riflessione sulla necessità di aprire sempre di più il Rotary a manager giovani, quale unica strada per apportare nuova linfa, aggiornare i nostri Club e adeguarli alle nuove esigenze.

      Come dimostrano le vicende del paese di questi giorni, si può essere manager anche a trenta anni, non necessariamente a cinquanta.

      Coinvolgiamo di più i giovani e le nuove professioni nei Club e saranno loro i protagonisti dell’avventura rotariana di domani.

      Gianfranco Pachetti

      Programma Marzo 2014

        MARZO (mese dell’Azione Professionale)

        Lunedì 03 Marzo ore 18,30 Non Conviviale ed a seguire Consiglio Direttivo
        Euro Hotel – Cascina

        Domenica 09 Marzo ore 20,00 Conviviale dei Soci con Amici e Parenti
        Ristorante la Grotta – Cascina
        Tema: “ Festa di Carnevale” con spettacolo di illusione e intrattenimento a cura del Mago GianMagic che il 22 Marzo si esiberà al Cinema Teatro Valgraziosa di Calci nello spettacolo “Oltre la realtà” dove l’illusione non ha Finzione con la partecipazione straordinaria del Mago Robert e regia di Francesco O’Connell.

        Lunedì 17 Marzo ore 18,30 Non Conviviale ed a seguire Consiglio Direttivo
        Euro Hotel – Cascina

        Martedì 25 Marzo ore 21,00 Concerto di Primavera
        Palazzo dei Congressi di Pisa – via Matteotti, 1
        “Ramin Bahrami suona Bach” che eseguirà uno dei vertici della musica occidentale, l’Aria con 3O variazioni BWV 988, note come “Variazioni Goldberg” di Johann Sebastian Bach, in compartecipazione con i RC di Pisa, Pisa Pacinotti, Pisa Galilei e con il patrocinio del Comune di Pisa
        Il ricavato della serata verrà destinato, in parte per il programma Polio Plus del Rotary International, ed in parte per ad un progetto, proposto da Murri, Presidente RC Pisa Galilei, per un’iniziativa rivolta a bimbi con gravi disabilità in cui è coinvolta la Stella Maris, l’ospedale di Massa e la scuola Sant’Anna (prof. Bergamaso per la robotica).

        Lunedì 31 Marzo ore 18,30 Non Conviviale ed a seguire Consiglio Direttivo
        Euro Hotel – Cascina

        Per quanto riguarda le conviviali, le prenotazioni dovranno esser indirizzate, con congruo anticipo, esclusivamente al Prefetto Maurizio Magretti,
        email: info@mauriziomagretti.it

        Lettera Mensile del Governatore – Febbraio 2014

             Care Socie e Cari Soci,
          il mese di febbraio è dedicato dal Rotary International alla “Comprensione mondiale“ cioè a quello che è il quarto scopo della nostra Associazione (1).
          Già negli anni immediatamente successivi alla sua nascita, per spinta del suo fondatore, il Rotary ha ampliato il suo intervento a tutto il mondo e ha esercitato la sua attività e la sua azione al sostegno della pace tra i popoli e dell’intesa mondiale.
          Tra queste oggi mi piace richiamare le “Borse di studio per la Pace”, il programma che ogni anno prepara 70 borsisti provenienti dai paesi di tutto il mondo, indirizzandoli a svolgere il loro lavoro nelle maggiori organizzazioni non governative mondiali.
          Così come contribuiscono certamente a promuovere la reciproca conoscenza e la comprensione le attività sostenute dalla Rotary Foundation.
          Ogni anno i rotariani di tutte le lingue, le razze e le religioni si incontrano nel Congresso internazionale del Rotary per confrontarsi, discutere e stringere nuovi vincoli di amicizia.
          Questo della internazionalità è un aspetto del Rotary che si è soliti trascurare, portati come siamo a racchiudere la nostra visione entro i confini dei nostri interessi locali e della nostra ristretta società.
          E’ invece, l’aspetto che, forse, più differenzia il Rotary da altre Associazioni accademiche, culturali o ricreative che siano.
          Il Rotary attraverso le sue opere di solidarietà internazionale nel campo della salute, dell’istruzione e dello sviluppo economico a favore delle popolazioni dei paesi terzi, contribuisce a promuovere indirettamente rapporti pacifici tra i popoli, combattendo l’odio e la intolleranza.
          Gli obiettivi della vera pace e della comprensione mondiale che il Rotary si propone richiedono anche a noi rotariani un impegno a promuovere lo sviluppo di amichevoli relazioni, a cominciare proprio dai nostri Club e dalle nostre comunità. Come? Adeguando i nostri comportamenti ai principi di etica economica e sociale e praticando nelle quotidiane relazioni interpersonali la tolleranza, la disponibilità ad un ascolto attento e al reciproco rispetto.
          Concludo questa mia lettera ricordando a tutti i Presidenti la scadenza del 15 febbraio per la presentazione delle candidature al RYLA, che si svolgerà all’Isola d’Elba dal 30 marzo al 6 aprile prossimi, con il titolo “Credere, Fare, Vivere”
          Con saluti rotariani.

          Il Governatore
          Gianfranco Pachetti

          Programma Febbraio 2014

            Lunedì 03 Febbraio ore 18,30
            Non Conviviale ed a seguire Consiglio Direttivo
            Euro Hotel – Cascina

            Lunedì 10 Febbraio ore 20,00
            Conviviale dei Soci con Amici e Parenti
            Euro Hotel – Cascina
            Tema: “ Il museo vivente di Svezia” proiezione di rassegna fotografica
            Relatore: Dott. Ing. Sergio Pardini.

            Lunedì 17 Febbraio ore 18,30
            Non Conviviale ed a seguire Consiglio Direttivo
            Euro Hotel – Cascina

            Lunedì 24 Febbraio ore 20,00
            Caminetto con familiari
            Euro Hotel – Cascina
            Temi della serata:
            Esame dei risultati del questionario allestito dalla Commissione Amministrazione del Club;
            Intervento dei rappresentanti del Rotaract Cascina, che ci illustreranno i loro progetti di service.

            Per quanto riguarda le conviviali, le prenotazioni dovranno esser indirizzate, con congruo anticipo, esclusivamente al Prefetto Maurizio Magretti,
            email: info@mauriziomagretti.it

            Lettera Del Governatore > Gennaio 2014

                 Care Socie e Cari Soci,

              all’inizio del nuovo anno desidero formulare a tutti Voi l’augurio di un 2014 sereno e ricco di soddisfazioni. Come Governatore spero che l’anno che ci attende veda la concretizzazione dei tanti e pregevoli programmi di servizio, che mi sono stati presentati durante la mia visita ai Vostri Club, progetti che rappresentano l’espressione della grande potenzialità di rendersi utili dei nostri Club.

              Una varietà di interventi, di grande spessore che si rivolgono in tutti i campi, dall’istruzione, all’aiuto e indirizzo ai giovani, dall’assistenza ai sofferenti all’aiuto materiale dei bisognosi, dagli interventi in campo culturale e artistico, alle conferenze sui grandi temi, nulla escluso. Per non parlare degli interventi di respiro internazionale in campo socio sanitario ed assistenziale, tramite la Rotary Foundation.

              Questo è il Rotary! Questo è il modo più concreto di rispondere all’invito di promuovere la sensibilizzazione al Rotary, che ci viene richiesto dal calendario rotariano per questo mese di gennaio.

              In una società ove l’apparire conta più dell’essere, bisogna evitare di sentirci appagati dall’esibire il distintivo o di dichiararci semplicemente “rotariani”. Ai rotariani non si chiedono sacrifici particolari o di trasformarsi in missionari nel terzo mondo.

              Per questo Vi sono persone straordinarie: si chiamano “Volontari del Rotary” perché hanno scelto di recarsi nelle zone più svantaggiate del pianeta a curare la cecità, a vaccinare i bambini, a realizzare pozzi e strade e quant’altro possa portare sollievo a popolazioni mancanti di tutto. Si può essere buoni rotariani e servire il pubblico interesse nella vita di tutti i giorni: in casa, in ufficio, in azienda, con i colleghi, con i clienti, con i dipendenti. Come? Agendo con rettitudine, uniformando, cioè, i comportamenti ai più alti principi dell’etica economica e sociale; ma agendo anche con spirito di servizio: superando, cioè, l’egoismo individuale, dando esempio di amicizia, rispetto, tolleranza ed aiuto ai più bisognosi.

              La vera promozione della sensibilizzazione al Rotary, prima ancora che con i progetti di servizio dei Club, la fanno i singoli Soci con il loro comportamento di uomini liberi che, con l’adesione al Rotary, hanno scelto liberamente, ciascuno nel proprio Club, di servire gli interessi della propria comunità, di servire il Rotary e non di servirsi del Rotary.

              Gianfranco Pachetti

              Programma Gennaio 2014

                Lunedì 13 Gennaio ore 20,00  Conviviale dei Soci con Amici e Parenti
                Euro Hotel – Cascina
                Tema: “ Sicurezza e prevenzione sul fenomeno del Femminicidio sul nostro territorio”
                Relatore: Dott. Gianfranco Bernabei – Questore di Pisa.
                Ospiti della serata i rappresentanti della pubbliche amministrazioni locali

                Lunedì 20 Gennaio ore 18,30  Non Conviviale ed a seguire Consiglio Direttivo
                Euro Hotel – Cascina
                con la partecipazione dei Presidenti di Commissione e dei delegati, per la consegna delle relazioni, in vista della
                visita del Governatore del Distretto 2071 – Gianfranco Pachetti del 27 gennaio

                Lunedì 27 Gennaio ore 20,00  IV^ Assemblea dei Soci
                Euro Hotel – Cascina
                Visita del Governatore Distretto 2071 – Gianfranco Pachetti, con il seguente programma:
                Ore 17,00: incontro con il Presidente e Segretario del Club
                Durante l’incontro sarà riservata un’attenzione particolare all’illustrazione della Guida alla Pianificazione dei Club efficienti e allo stato del Piano Direttivo del Club
                Ore 17,45: incontro con i membri del Consiglio Direttivo i Presidenti delle Commissioni ed i delegati. Ai Presidenti e delegati è richiesta una relazione scritta, descrittiva delle attività e degli obiettivi delle Commissioni a loro affidate
                Ore 19,00: incontro con i rappresentanti del Rotaract
                Ore 19,20: incontro con eventuali nuovi soci
                Ore 19,45: aperitivo
                Ore 20,00: riunione conviviale con Consorti, senza ospiti, trattandosi di un evento interno del Rotary International. Dopo gli Onori alle Bandiere e la presentazione da parte del Presidente in carica, il Governatore rivolgerà il suo discorso al Club prima della cena.

                Per quanto riguarda le conviviali, le prenotazioni dovranno esser indirizzate, con congruo anticipo, esclusivamente al Prefetto Maurizio Magretti email: info@mauriziomagretti.it

                Lettera Mensile Del Governatore – Dicembre 2013

                     Care Socie, cari Soci,

                  Il calendario rotariano dedica alla famiglia il mese di dicembre, il mese cioè nel quale cadono le festività natalizie, le più care alla famiglia

                  Il mio primo pensiero va alla grande famiglia del Rotary, composta da 1.200.000 persone, accomunate da valori fondamentali, validi ieri come oggi e domani, sui quali il Rotary si è costruito: l’amicizia, l’etica negli affari e nella professione, il servizio nell’interesse generale, la tolleranza e la comprensione reciproca, la cooperazione e la ricerca della pace mondiale.

                  Tra questi, voglio richiamare, in particolare, l’amicizia, che tutti dobbiamo considerare come punto centrale e unificatore nella vita dei nostri Club e che Paul Harris volle mettere a fondamento della filosofia rotariana.

                  Amicizia non come fine ma come un mezzo per meglio servire l’uomo e i suoi bisogni.

                  L’affiatamento e l’amicizia devono essere l’obbiettivo di ogni rotariano.

                  Nella particolare atmosfera del Natale, che tutti sentiamo come festa della famiglia, siamo sollecitati a ravvivare i nostri più profondi sentimenti di amicizia, con la medesima comunione di valori e di affetto, che riserviamo ai nostri familiari, tra le pareti domestiche.

                  In questo senso, amicizia e famiglia si legano, quindi, attraverso un vincolo di affetto e di amore in un indissolubile binomio.

                  Il 2013 è quasi giunto al giro di boa dell’anno rotariano.

                  In un bilancio delle mie visite ai Club mi trovo confortato dalla consapevolezza del grande valore che ha l’amicizia rotariana, l’amicizia vera che il Rotary prepara e favorisce. Questa consapevolezza mi ripaga della delusione di dover constatare, in alcuni casi, come futili motivi possano arrivare a incrinare questa amicizia ed essere d’ostacolo alla realizzazione dei suoi scopi e alle stesse iniziative del Club.

                  E proprio nel segno di questa amicizia che Vi invito, cari Presidenti, a volermi considerare idealmente con Voi e nei Vostri Club la sera della conviviale degli scambi degli auguri, per formulare a tutti i Soci e alle loro famiglie l’augurio di un sereno Natale e di un felice Capodanno.

                  Con sentimenti di amicizia rotariana.

                  Gianfranco Pachetti

                  Programma Dicembre 2013

                    Lunedì 2 Dicembre ore 18,30
                    Non Conviviale e a seguire Consiglio Direttivo – Situazione effettivo ed esame nuove candidature
                    Hotel Tulip Inn Euro Pisa East – Cascina

                    Lunedì 9 Dicembre ore 18,30
                    Non Conviviale e a seguire Consiglio Direttivo – con Presidenti Commissioni e Delegati per analisi delle bozze delle relazioni da consegnare al Governatore in occasione della visita al club prevista
                    per il 27 gennaio 2014
                    Hotel Tulip Inn Euro Pisa East – Cascina

                    Domenica 15 Dicembre
                    ore 12,00 Conviviale con familiari ed amici
                    Ristorante Le Arcate c/o villa Poschi a Rigoli, San Giuliano Terme.
                    Per il tradizionale Pranzo degli Auguri, al quale è gradita la partecipazione di figli, nipoti, amici e conoscenti, ai quali sarà consegnato un piccolo presente da Babbo Natale.

                    Mercoledì 18 Dicembre dalle ore 11,30
                    consegna dei “Pacchi di Natale” alle parrocchie di Calci, Cascina e Vicopisano a cura del fornitore “Staff di Michelotti”, a cui tutti i soci sono invitati a partecipare, seguirà dettagliata programmazione con orari ed indirizzi.

                    Per quanto riguarda le conviviali, le prenotazioni dovranno esser indirizzate, con congruo anticipo, esclusivamente al Prefetto Maurizio Magretti: info@mauriziomagretti.it

                    Lettera Del Governatore – Novembre 2013

                         Care Socie, cari Soci,
                      novembre, nella tradizione rotariana, è il mese della Rotary Foundation, e, per noi, è anche il mese nel quale si ricordano le persone a noi care scomparse e si rimpiangono gli affetti di coloro che ci hanno lasciati.
                      Questi momenti di mestizia e di umana solidarietà ci dovrebbero spingere a guardare, con maggiore impegno, alle sofferenze di quei milioni di essere umani, condannati da una sorte avversa, a lottare quotidianamente per la propria sopravvivenza.
                      Il mio pensiero va, in questo momento, alle centinaia di uomini, donne e bambini che nel mese scorso per sfuggire a un’esistenza di stenti hanno trovato una tragica morte nel mare.
                      Erano essere umani che avevano bisogno del nostro aiuto e venivano a chiedercelo nel nostro paese perché non siamo stati capaci di portarglielo là ove ce n’era il bisogno.
                      Questo è il punto.
                      Noi rotariani che avvertiamo il dovere etico di aiutare gli altri, sappiamo che possiamo farlo in modo efficace proprio ricorrendo ai programmi umanitari della nostra Rotary Foundation, che, sin dalla sua nascita nel 1917, affianca e sostiene il Rotary e consente a noi rotariani di dare concretezza ai nostri ideali.
                      L’invito che rivolgo a tutti i Presidenti è di privilegiare nei programmi dei Club i progetti di servizio internazionale, volti a portare salute nei Paesi sottosviluppati, a debellare la povertà per migliorare le condizioni primarie di vita e sociali di bambini, donne e uomini, certo non favoriti dalla sorte.
                      Sono interventi che richiedono finanziamenti, tutto sommato, contenuti, ai cui si aggiungono contributi del distretto e della Rotary Foundation; di questi si parlerà nei seminari in programma a Firenze il 16 novembre e a Livorno il 23 novembre prossimo, dedicati alla Gestione delle Sovvenzioni, alle quali, da luglio 2013, sono state apportate incisive modifiche che tutti i Presidenti delle Commissioni della R. F. devono conoscere.
                      Conto sulla Vostra partecipazione perché, in questo momento di grave crisi economica, non bisogna trascurare l’opportunità di avvalersi delle sovvenzioni, oltre che per popolazioni lontane, anche per le necessità delle fasce di nuova povertà, che, sempre più numerose per effetto della grave crisi economica, si rivolgono ai centri di assistenza e del volontariato.
                      Il motto della Rotary Foundation:
                      “fare del bene nel mondo”
                      ci spinge a guardare verso questi nuovi poveri, che fanno anch’essi parte di questo mondo; anche per venire incontro alle loro necessità esorto tutti a voler contribuire alla Rotary Foundation, affinché sia possibile, nel nostro Distretto, mantenere e, auspicabilmente, superare la media dei 100 dollari a Socio donati al Fondo Annuale Programmi.

                      Un caro saluto.
                               
                      Gianfranco Pachetti