Durante il mese di Agosto non sono previsti appuntamenti per il Club per la consueta interruzione estiva, e pertanto il C.D. augura a tutti buona Estate e arrivederci a Settembre
con il programma che sarà inviato entro al fine di Agosto.
Durante il mese di Agosto non sono previsti appuntamenti per il Club per la consueta interruzione estiva, e pertanto il C.D. augura a tutti buona Estate e arrivederci a Settembre
con il programma che sarà inviato entro al fine di Agosto.
Care Amiche, Cari Amici nel Rotary,
mi sembra ieri quando, molto timidamente e con qualche imbarazzo, ho fatto il mio primo saluto in una riunione Distrettuale o quando, lo scorso novembre, abbiamo iniziato il cammino di formazione verso il nuovo anno rotariano con i due Seminari sulla Gestione delle Sovvenzioni.
Gli ultimi mesi sono stati molto impegnativi e vorrei, innanzi tutto, ringraziare i componenti del Team Distrettuale per il lavoro svolto con passione, professionalità e dedizione… scacica il testo integrale
http://www.rotary2071.org/upload/File/lettereMensili/9d10310590c5b3dd2d9380a547b915ab.pdf
Programma Mese di Luglio 2014
Lunedì 07 luglio ore 18,30 presso la sede del Club
– Riunione non conviviale ed a seguire riunione del Consiglio Direttivo
Lunedì 14 luglio ore 18,30 presso la sede del Club
– Riunione non conviviale ed a seguire riunione del Consiglio Direttivo
Venerdì 18 luglio ore 20,30 presso Cosmopolitan Golf di Tirrenia
– Riunione conviviale con consorti e ospiti dei Soci
Tema: “FESTA D’ESTATE”
Lunedì 21 luglio ore 18,30 presso la sede del Club
– Riunione della I^ Assemblea dei Soci
Lunedì 28 luglio ore 18,30 presso la sede del Club
– Riunione del Consiglio Direttivo –
Il Segretario
Giuseppe Saccomanni
Per prenotazioni dei soci e ospiti alle riunioni conviviali, si prega di contattare il
Prefetto Gianfranco Chighine (cell.: 3356130097; e-mail: gianchighine@gmail.com)
Roberto Gagliardi era un nostro socio che immaturamente è scomparso nell’anno 2007.
Riconosciuto esperto a livello nazionale e internazionale nel settore dell’informatica applicata, applicazioni multimediali e telematiche, Uomo di grandissima simpatia, di elevate capacità professionali nel campo dell’informatica, aveva la capacità di vedere il Busines prima degli altri.
Un importante magazine finanziario scriveva di lui come uno dei protagonisti dell’ “ARNO VALLEY”: un triangolo d’arte ma anche una concentrazione di 2000 aziende di NET ECONOMY, ELETTRONICA e NUOVE TECNOLOGIE, un network legato da una solida tradizione di ricerca universitaria ed il piacere di lavorare insieme.
Il prestigioso Premio (targa e compenso in denaro) viene consegnato ogni anno ad un allievo meritevole da una commissione esaminatrice presieduta dal Prof. Stefano Giordano.
Il premio attribuisce questo riconoscimento ad un allievo delle locali scuole superiori di 2° grado che si sia particolarmente distinto nel settore dell’informatica; settore amato e professato con tanta passione , dedizione e capacità da Roberto Gagliardi .
Quest’anno il premio verrà consegnato a Federico Scatena della classe 5^C corso Programmatori dell’Istituto Tecnico Commerciale A. Pesenti di Cascina.
ROTARY INTERNATIONAL
Distretto 2071
12° Lettera del Governatore del Distretto 2071 del Rotary International
Care Socie e Cari Soci,
il mese di giugno, con il quale si chiude il calendario rotariano, è dal Rotary dedicato alla amicizia e ai circoli professionali.
E’ con questo riferimento rotariano che voglio aprire questa mia ultima lettera mensile che Vi invio come Governatore del Distretto 2071.
Non intendo soffermarmi sulle cose fatte.
Sono passati solo pochi giorni dallo svolgimento a Lucca del 1° Congresso Distrettuale, che ci ha offerto la possibilità di fare il punto su quanto realizzato insieme ad una riflessione sul tema dell’essere rotariani nelle attività imprenditoriali e professionali.
Voglio ancora una volta ringraziare tutti i partecipanti ai lavori di questo che è stato il primo Congresso dopo la divisione del Distretto 2070, che per fortuna ci ha riservato solo sorprese positive dal punto di vista organizzativo.
Il mio sentito grazie va al rappresentate del Presidente Internazionale Marino Magri, agli illustri relatori Gennaro Cardinale, Luigi Lazzareschi e Giovanni Padroni, a tutte le Autorità rotariane, ai numerosi soci e ai giovani rotaractiani e interactiani intervenuti, che con la loro presenza mi hanno consentito di vivere momenti di vera ed intensa amicizia rotariana.
Voglio anche rivolgere a tutti i Club ed ai loro Presidenti un sentito ringraziamento per la amichevole accoglienza sempre ricevuta durante le mie visite e per la disponibilità avuta a lavorare insieme per un Rotary più convinto e più partecipato.
Nelle mie relazioni ai vari Club possono essere apparsi troppo insistenti i miei richiami alla necessità di dedicare un tempo maggiore a parlare di Rotary durante le conviviali ed al tema della frequenza.
Resto, infatti, convinto che solo una assidua frequenza al club e la condivisione degli obbiettivi da raggiungere danno la possibilità ai soci di conoscersi meglio, di consolidare lo spirito di amicizia e di sentirsi utili verso il prossimo e la loro comunità.
L’amicizia, nel senso rotariano del termine, è nel Rotary di importanza vitale ed assoluta, perché è anche mezzo per servire meglio l’uomo e i suoi bisogni. L’amicizia il Rotary non può imporla, può solo, in virtù delle sue regole, preparare e favorire l’amicizia tra i soci.
E’ questa l’ amicizia che la esaltante esperienza vissuta nei dodici mesi trascorsi mi ha fatto conoscere ed apprezzare insieme alla vocazione all’altruismo, alla disponibilità e all’impegno sociale di tanti rotariane e rotariani, tutti accomunati da alti principi di servizio.
A tutti loro va un caro saluto e l’augurio di credere nel Rotary e di viverlo con entusiasmo come una seconda famiglia, nella quale è possibile dare concretezza alle grandi idealità rotariane con progetti di solidarietà umana che aiutano a cambiare vite.
Un augurio di buon lavoro ad Arrigo Rispoli, Mauro Lubrani e Alessandro Vignani che proseguiranno, con il loro impegno, l’affermazione dei valori del Rotary nel nostro Distretto.
Il Governatore
Gianfranco Pachetti
GIUGNO (mese dei circoli professionali rotariani)
Lunedì 02 Giugno – Festa della Repubblica – nessun appuntamento
Mercoledì 04 Giugno ore 12,00 c/o la biblioteca dell’Istituto Pesenti di Cascina consegna simbolica della borsa di studio all’alunno Federico Scatena, distintosi per capacità d’iniziativa e determinazione nel campo dell’informatica
Lunedì 09 Giugno ore 20,00 Conviviale dei Soci con Amici e Parenti
Euro Hotel – Cascina
Tema: “ Consegna della borsa di studio – Premio Gagliardi” e relazione finale sui progetti rivolti alle scuole per AR 2013-2014
Lunedì 16 Giugno ore 18,30 Non Conviviale ed a seguire Consiglio Direttivo
Euro Hotel – Cascina
Lunedì 23 Giugno ore 18,30 VI^ Assemblea dei soci del Club – Relazione di fine annata
Euro Hotel – Cascina
Sabato 28 Giugno ore 20,00 Conviviale dei Soci con Amici e Parenti
Ristorante “Torretta White” di Bientina
Tema: Passaggio del Collare
Per quanto riguarda le conviviali, le prenotazioni dovranno esser indirizzate, con congruo anticipo, esclusivamente al Prefetto Maurizio Magretti, contattabile al
all’email: info@mauriziomagretti.it
Care Socie e Cari Soci,
quest’anno il mese di maggio, mese della cultura secondo la pluriennale iniziativa distrettuale che data dal Distretto 2070 sarà anche il mese del Congresso Distrettuale.
La manifestazione che, come sapete, si terrà a Lucca nell’Auditorium di San Romano il 24 e 25 maggio prossimi, rappresenta un’occasione veramente speciale per stare insieme. Vi anticipo che il tema prescelto “Rotary, Imprenditoria, Professioni” sarà approfondito da tre Rotariani di valore: Gennaro Maria Cardinale, autorità rotariana di grande tradizione, Giovanni Padroni, professore ordinario presso l’Università di Pisa, Luigi Lazzareschi, Socio del Rotary Club di Lucca, Amministratore Delegato di un gruppo cartario leader mondiale nel settore della carta.
A questo importante appuntamento nella vita del Distretto, con il quale si può dire si conclude il mio mandato di Governatore, Vi aspetto numerosi perché il Congresso possa essere, oltre che momento di consuntivo e di riflessione, un incontro formativo e di informazione per arricchire il nostro bagaglio di conoscenze.
Il Congresso, con il passaggio del collare ad Arrigo Rispoli segnerà la conclusione del mio percorso da Governatore, una esperienza straordinaria e particolarmente gratificante che, se fosse possibile, augurerei a ciascun rotariano.
Mi aspetto, comunque, che i due mesi che ancora rimangono vengano utilizzati da tutti noi al meglio per perfezionare i progetti da concludere e per mettere a punto quelle iniziative basate su una strategia di azione a medio e lungo periodo, da affidare a chi ci succederà.
A conclusione di questa mia lettera voglio rivolgere un ringraziamento ai Presidenti, ai Segretari ed agli Assistenti per la collaborazione che sono sicuro non mancherà da parte loro nel sollecitare la partecipazione dei Soci al Congresso, in particolare dei Soci più giovani, i quali partecipando potranno scoprire aspetti del Rotary che non conoscono.
Con cari saluti rotariani.
Il Governatore
Gianfranco Pachetti
MAGGIO
Lunedì 05 Maggio ore 18,30 Non Conviviale ed a seguire Consiglio Direttivo
Euro Hotel – Cascina
Lunedì 12 Maggio ore 20,00 Conviviale dei Soci con Amici e Parenti
Euro Hotel – Cascina
Tema: “ Innovazione e Partecipazione – La Scuola Normale Superiore guarda al futuro da Pisa”
Relatore il Prof. straordinario di Cosmologia Andrea Ferrara alla Scuola Normale Superiore.
Lunedì 19 Maggio ore 18,30 Non Conviviale ed a seguire Consiglio Direttivo
Euro Hotel – Cascina
Lunedì 26 Maggio ore 20,00 Conviviale dei Soci con Amici e Parenti
Euro Hotel – Cascina
Tema: Consegna del Premio Gagliardi – Relazione del partecipante al XXXII° RYLA – Consegna della borsa di studio erogata dalla Cassa di Risparmio di Pisa, rivolta a giovani musicisti (in occasione del Concerto di Primavere del M.o Bahrami)
Per quanto riguarda le conviviali, le prenotazioni dovranno esser indirizzate, con congruo anticipo, esclusivamente al Prefetto Maurizio Magretti, contattabile al
all’email: info@mauriziomagretti.it
Care Socie e Cari Soci,
il mio programma di visita ai Club è terminato con il mese di marzo; voglio, perciò, cogliere l’occasione di questa lettera mensile per rivolgere a tutti un sincero e sentito ringraziamento per la disponibilità e l’amicizia con cui sono stato accolto in ogni Club e per l’importante lavoro che assieme abbiamo potuto svolgere per un Rotary più convinto e impegnato a costruire il proprio futuro.
Adesso la nostra attenzione è concentrata sui prossimi appuntamenti distrettuali dell’Assemblea dell’aprile prossimo e, in particolare, quello del Congresso Distrettuale a Lucca del 23 e 24 maggio, ai quali, sono certo, vorrete intervenire numerosi.
Il tema della stampa rotariana al quale è dedicato il numero di aprile, ci offre l’opportunità di riflettere sull’importanza della comunicazione.
Ricordo che su questo stesso tema abbiamo tenuto un seminario interessante e ricco di spunti particolari nell’IDIR del 19 ottobre 2013, allo Sheraton di Firenze.
Sotto questo profilo mi piace richiamare l’impegno che ho formulato in occasione della prima lettera mensile, di una ristrutturazione del sito web del neonato Distretto 2071 per offrire un’informazione più moderna e più aderente alle necessità, a cominciare dalla messa on line della Rivista del Distretto.
La mia gratitudine va ai componenti la squadra che lavorando con impegno e professionalità hanno curato il continuo aggiornamento del sito, migliorandone la visione ed i contenuti, insieme alla creazione delle aree funzionali all’attività dei Club e al mantenimento di archivi documentali, necessari per trasmettere la memoria del Distretto.
Come sapete, si è da poco conclusa la “campagna” con i volti dei Rotariani, che ha rappresentato un modo nuovo di raccontare il Rotary, che avvertiva da tempo la necessità di migliorare la propria visibilità esterna .
Nella società del villaggio globale in cui viviamo, dove tutto è notizia e immagine al tempo stesso e chi non è visibile non esiste, il Rotary, per avere una forte visibilità e comunicare cosa è capace di fare, deve utilizzare anche strade nuove e nuovi modelli di comunicazione, come Internet e i social network.
Non dovremo meravigliarci se, tra non molto, i momenti conviviali registreranno, oltre gli incontri personali, anche la presenza di Soci in videoconferenza.
Mi piace concludere questa lettera richiamando la esortazione ad un maggior impegno per far conoscere il Rotary rivolta da Alberto Cecchini ai Rotariani sulle pagine della rivista del nostro Distretto:
“Dobbiamo tutti fare uno sforzo maggiore, una comunicazione efficace e coordinata a livello nazionale è importante, ma non basta, bisogna creare la cassa di risonanza sulla stampa locale, sui siti e sulla stampa distrettuale, diffondere le notizie attraverso le vostre comunicazioni, soprattutto usare il potere incredibile dei social network. Non perdiamo questa occasione! Buona comunicazione”.
Con cari saluti rotariani
Il Governatore
Gianfranco Pachetti