Auguri Di Buone Feste
Care Amiche, cari amici nel Rotary,
“Cosa puoi fare per promuovere la pace nel mondo? Vai a casa e ama la tua
famiglia!” (Madre Teresa di Calcutta)
Dicembre: mese dedicato alla Famiglia Rotariana, ma a quale famiglia il Rotary
si riferisce esattamente?
C’è la famiglia intesa nel senso comune del termine. Essa costituisce la comunità
primaria, fondamentale ed insostituibile per l’uomo. Alla famiglia sono collegati
i valori fondamentali che non si possono violare senza danni incalcolabili di
natura morale alla società e, in ultima analisi, all’uomo e perciò bisogna
difenderli con tenacia e fermezza… > continua
DICEMBRE
Lunedì 01 Dicembre ore 18,30 presso la sede del Club
– Riunione non conviviale ed a seguire riunione del Consiglio Direttivo
Domenica 14 Dicembre ore 12,30 presso l’Hotel Villa Maya
(Latignano di Cascina – Pisa www.villamaya.it)
– Riunione conviviale con consorti e ospiti dei Soci
Per il tradizionale Pranzo degli Auguri, al quale è gradita la partecipazione di figli, nipoti, amici e conoscenti, ai quali sarà consegnato un piccolo presente da Babbo Natale
Lunedì 15 Dicembre ore 18,30 presso la sede del Club
– Riunione non conviviale ed a seguire riunione del Consiglio Direttivo
Per prenotazioni dei soci e ospiti alle attività del mese, si prega di contattare il Prefetto Gianfranco
Chighine e-mail: gianchighine@gmail.com
Care Amiche, cari Amici nel Rotary,
Novembre: mese della Fondazione, della nostra Fondazione!
“La missione della Fondazione Rotary è di consentire ai Rotariani di
promuovere la comprensione mondiale, la buona volontà e la pace attraverso il
miglioramento della salute, il supporto all’istruzione e l’alleviamento della
povertà”
Tutto nasce ad Atlanta nel 1917, la Grande Convention Patriottica che vide la
partecipazione di 267 club rappresentati da 2.654 rotariani. Il Past Presidente del
Rotary International Arch Klumph prese la parola:
“ Quest’anno, abbiamo richiamato l’attenzione dell’organizzazione sulla
possibilità di creare un futuro fondo di dotazione per il Rotary….Sembra
eminentemente giusto che dovremo accettare donazioni per lo scopo di fare del
bene nel mondo in azioni caritatevoli, educative e sviluppo delle comunità”
Questo fondo di dotazione si è trasformato in seguito, nel 1928, nella nostra
Fondazione, e divenne un’entità autonoma all’interno del Rotary International. <continua>
Arrigo
PROGRAMMA NOVEMBRE
– Lunedì 03 Novembre ore 18,30 presso la sede del Club
Riunione non conviviale ed a seguire riunione del Consiglio Direttivo
– Lunedì 10 Novembre ore 18,30 presso la sede del Club
III Assemblea dei soci- Con il seguente OdG:
• Comunicazioni del Presidente;
• Elezione del Presidente A.R. 2016-2017 e del CD A.R. 2015-2016;
• Varie ed eventuali.
– Lunedì 17 Novembre ore 18,30 presso la sede del Club
Riunione non conviviale ed a seguire riunione del Consiglio Direttivo
– Lunedì 24 Novembre ore 20,00 presso la sede del Club
Riunione conviviale con consorti e ospiti dei Soci
Tema della serata: “Il Monte dei Paschi e Siena. Una storia italiana.”
Relatore: Dott. Tommaso Strambi
Per prenotazioni dei soci e ospiti alle attività del mese, si prega di contattare il Prefetto Gianfranco
Chighine (e-mail: gianchighine@gmail.com)
Care Amiche, cari Amici nel Rotary,
Il Rotary dedica il mese di ottobre all’Azione Professionale, così definendola:
“L’Azione Professionale promuove l’osservanza di elevati principi morali
nell’esercizio di ogni professione, riconosce la dignità di ogni occupazione
utile e diffonde il valore del servire, propulsore di ogni attività. I soci sono
chiamati a operare sul piano personale e professionale in conformità con i
principi del Rotary”
La professionalità è il valore su cui si basa il nostro sodalizio e che
principalmente lo differenzia dagli altri club service.
La nostra professionalità viene esaltata e rinforzata dalla nuova “vision” della
nostra Fondazione: “trasformare attraverso la nostra azione la beneficenza in
service sostenibili, misurabili e con una grande ricaduta sulle comunità
beneficiate”.
Così come la nostra professionalità è ulteriormente esaltata dalla “mission” del
Rotary: “ Join Leaders, exchange ideas, take action”, cioè il Rotary riunisce
leader nelle professioni, che scambiando idee sviluppano progetti e soprattutto
agiscono a favore di chi ha bisogno.
Pertanto la nostra professionalità è il più importante strumento di cui
disponiamo per servire l’umanità, e non deve essere solamente competenza e
conoscenza, ma soprattutto responsabilità ed etica.
Il tutto può essere riassunto nella prova delle Quattro Domande, ideata in un
periodo di grave crisi economica da Herbert J. Tailor, divenuto poi nel
dopoguerra Presidente del Rotary International:
“Ciò che noi pensiamo, diciamo o facciamo,
– Risponde a verità?
– E’ giusto per tutti gli interessati?
– Promuoverà la buona volontà e migliori rapporti di Amicizia?
– Sarà vantaggioso per tutti gli interessati?
Il mio auspicio è che la prova delle Quattro Domande ci spinga ad operare al
meglio ed eticamente non solo nelle nostra attività professionale, ma anche e
soprattutto nelle nostre relazioni umane, e in particolar modo con tutti i
componenti la famiglia Rotariana.
A supporto di quanto appena detto, vorrei ricordare il Codice Deontologico del
Rotary.
Come Rotariano prometto di:
– Testimoniare il valore fondamentale della integrità in ogni circostanza e/o
comportamento.
– Mettere a disposizione del Rotary le mie qualità ed esperienze professionali.
– Svolgere ogni attività, sia personale che professionale, eticamente,
promuovendo i più alti principi deontologici come esempio per gli altri.
– Essere corretto in tutti i miei rapporti con gli altri e trattarli col rispetto
dovuto.
– Riconoscere il valore e il rispetto dovuto a tutte le attività che sono utili alla
società.
– Mettere a disposizione delle Nuove Generazioni le mie esperienze umane e
professionali e creare opportunità di servizio a favore delle persone in
difficoltà, al fine di migliorare la qualità della vita nella mia comunità.
– Rendere merito alla stima generalmente riservata al Rotary e ai Rotariani e
non far nulla che possa recare danno o discredito nei confronti del Rotary e
dei colleghi Rotariani.
– In qualsiasi relazione professionale e/o di affari, non sollecitare da un
collega rotariano previlegi o vantaggi che non possano essere accordati a
chiunque altro.
Attraverso le professioni, il lavoro, l’uomo realizza se stesso, scopre la sua vera
identità e, nello stesso tempo, fa crescere la società, non solo per i beni
materiali che sa produrre e mettere a disposizione di tutti, ma, soprattutto, per
i valori morali che arricchiscono la comunità e favoriscono il raggiungimento
del vero bene comune.
La famiglia trova nel lavoro il sostegno al suo sviluppo ed alla sua unione, il
fattore centrale che ne condiziona la vita, la qualifica, le dà il suo ritmo e
costituisce un elemento di coesione e di stabilità.
Il lavoro non è una condanna, ma un diritto nonché un dovere. E’ qualcosa di
cui scopriamo ogni giorno di più la necessità ed il valore; non solo il valore
economico e sociale, ma anche il valore morale.
Di questo il Rotary ne è sempre stato cosciente.
Non desidero aggiungere altro, per evitare di cascare nella “vuota” retorica.
Vorrei solo ricordarvi gli appuntamenti, numerosi e prestigiosi, che ci
attendono nel corso del mese che è appena iniziato:
– 4 ottobre – Premio Galilei – Pisa
– 10-12 ottobre – Rotary Day Nazionale, Forum Mediterraneo Unito –
Marsala
– 25 ottobre – Seminario sulla Leadership – Pontedera
Vi aspetto numerosi come sempre.
Concluderemo il mese dedicato all’Azione Professionale con un Seminario
sulla Leadership in una location di prestigio, quale la Fondazione Piaggio, con
speaker del massimo valore, che mi auguro saranno a voi graditi, accendendo
cosi la luce del Rotary.
“Light up Rotary”!
Un abbraccio
Arrigo
http://www.rotary2071.org/upload/File/lettereMensili/0df1205648e2213874fcebdcefae93cf.pdf
Venerdì 03– Sabato 04 e Domenica 05 Ottobre
– Premio Internazionale Galileo Galilei dei Rotary Club Italiani
Lunedì 06 Ottobre ore 18,30 presso la sede del Club
– Riunione non conviviale ed a seguire riunione del Consiglio Direttivo
Lunedì 13 Ottobre ore 18,30 presso la sede del Club
– Riunione non conviviale ed a seguire riunione del Consiglio Direttivo
Lunedì 20 Ottobre ore 18,30 presso la sede del Club
– Riunione della II Assemblea dei Soci
Venerdì 24– Sabato 25 e Domenica 26 Ottobre
– Visita agli amici Francesi del Rotary Club Chambéry (Club Gemello)
(Il programma della “Visita” sarà inviato a tutti i soci appena disponibile
Per prenotazioni dei soci e ospiti alle attività del mese, si prega di contattare il
Prefetto Gianfranco Chighine e-mail: gianchighine@gmail.com
Care Amiche, Cari Amici nel Rotary,
“Ogni rotariano deve essere di esempio ai giovani”. Con queste parole il
Rotary International dedica il mese di settembre alle Nuove Generazioni,
mese in cui il Rotary celebra il suo impegno verso i ragazzi e i giovani adulti
attraverso Interact, Rotaract, RYLA e Scambio Giovani.
Lo Scambio Giovani, che purtroppo è stato interrotto per un anno e
quindi subirà un rallentamento nel nostro Distretto, è il più vecchio
programma del Rotary a favore delle nuove generazioni, ed è quello che più
promuove l’ideale rotariano attraverso la comprensione e l’amicizia mondiale.
Il Rotaract è praticamente nato nel nostro Distretto, quando nel 1957
Giorgio Bompani (Firenze) e Giovanni Gelati (Livorno) fondano i primi
“Gruppi Giovanili”, divenuti a Firenze nel 1962 “Paul Harris Circle”, per poi
sfociare nel 1968 nel Rotaract (primo club nato a Charlotte). Oggi il Rotaract
italiano è il quarto mondiale e rappresenta il 43% della presenza europea, è
pertanto una ricchezza che il Rotary non può e non deve alienarsi!
L’Interact , costituito da ragazzi tra i 12 e i 18 anni, non vuole essere
una fabbrica di Rotariani in erba, ma una scuola di vita per i giovani di oggi.
Molto dobbiamo fare, anche se la cosa non è facile, per portare il nostro Interact al livello del Rotaract… <continua>
Lunedì 01 Settembre
ore 18,30 presso la sede del Club
Riunione non conviviale ed a seguire riunione del Consiglio Direttivo
Lunedì 08 Settembre
presso la sede del Club
II Assemblea dei Soci. “Visita del Governatore Distretto 2071 – Arrigo
Rispoli”, con il seguente programma:
Ore 18,20: visita guidata alla Casa Museo Pepi (programma riservato ai Consorti)
Ore 18,30: incontro con il Presidente, il Segretario e il Tesoriere del Club
Ore 19,00: incontro con i membri del Consiglio Direttivo e i Presidenti delle Commissioni.
A seguire incontro con i nuovi Soci e Rotaract.
Ore 19,45: aperitivo
Ore 20,00: riunione conviviale con Consorti. Durante la serata è prevista la cerimonia di
“Presentazione nuovi Soci”
Lunedì 15 Settembre
ore 18,30 presso la sede del Club
Riunione non conviviale ed a seguire riunione del Consiglio Direttivo
Lunedì 22 Settembre ore 20,00 presso la sede del Club
Riunione conviviale con consorti e ospiti dei Soci –
Tema: “INTERNET E LA CRISI DI COPPIA”. Relatore Dott. Salvatore Laganà
Lunedì 29 Settembre
ore 18,30 presso la sede del Club
Riunione non conviviale ed a seguire riunione del Consiglio Direttivo
Per prenotazioni dei soci e ospiti alle riunioni conviviali, si prega di contattare il
Prefetto Gianfranco Chighine mail: gianchighine@gmail.com