Home Blog Pagina 12

Inaugurazione Corso SAPR II

    Sabato 10 Ottobre, presso l’incantevole Sala delle Baleari del Comune di Pisa, il Rotary Club Cascina e Monte Pisano a celebrato l’avvio della seconda edizione del corso SAPR dal titolo “TEORIA E PRATICA NELL’APPLICAZIONE DEI SISTEMI SAPR”. Il corso interamente gratuito, finanziato dal Club e dal contributo del Distretto Rotary 2071, è finalizzato alla teoria e pratica per l’elaborazione e la gestione dei dati acquisiti mediante sensori e rappresenta un approfondimento del precedente corso realizzato e finanziato dal Club nell’A.R. 2018-19. Alla cerimonia, condotta dal Dott. Simone Lepori, Presidente del Club per l’A.R. 2020-21, e trasmessa anche in diretta streaming su Facebook, sono intervenuti l’assessore ai Lavori Pubblici del Comune di Pisa, che insieme al Comune di Vicopisano ha patrocinato il progetto, Ing. Raffaele Latrofa. Al termine dell’intervento il presidente, sottolineando come gli interventi del Rotary hanno il compito anche di sensibilizzare le istituzioni, ha lasciato a Francesco Frediani, socio e istruttore del Club, il compito di delineare l’azione del Rotary nel proporre e realizzare le azioni di service. Successivamente è intervenuto il Dott. Gianfranco Chighine, socio del Club e membro del gruppo di progetto, che ha spiegato la genesi e gli scopi del corso oltre ad illustrare i numeri che hanno caratterizzato proprio la prima edizione: 46 studenti, 40 ore di lezione frontale e 8 pratiche, la possibilità di sostenere l’esame per il brevetto di primo livello presso l’ENAC e come questo progetto abbia permesso agli studenti di acquisire importanti competenze utili per la ricerca di lavoro. Anche quest’anno il corso sarà suddiviso in due parti, la prima sulla parte teorica che si svolgerà online, in ottemperanza alle disposizioni per il contenimento di contagi da COVID-19, mentre la seconda parte di simulazione sul campo, si svolgerà nei mesi di febbraio e marzo.

    Il Prof. Michele Marroni, vice-presidente del club e membro della quadra di progetto, ha sottolineato come l’organizzazione didattica sia stata pensata in maniera da rispettare la struttura di un corso universitario tanto che ben 11 dipartimenti dell’Università di Pisa riconosceranno, agli studenti che seguiranno il corso e iscritti presso l’ateneo pisano, 6 CFU. Al termine dell’incontro Eugenio Baronti, amministratore della Zefiro Ricerca e Innovazione srl, ha definito con precisione il quadro normativo e il futuro che a breve riguarderà il mondo dei droni e delle loro applicazioni. Ha sottolineato come sempre più multinazionali stanno investendo nel settore e che darà sempre più impulso a nuove applicazioni. Il Rotary Club Cascina e Monte Pisano metterà a disposizione alcuni voucher per poter finanziare stage aziendali per gli studenti più meritevoli.

    Infine il Presidente Simone Lepori, oltre a ringraziare i membri della squadra di progetto Gianfranco Chighine, Michele Marroni, Giuseppe Saccomanni e Stefano Giordano, ha tenuto a ringraziare i docenti che interverranno nel corso: il Prof. Stefano Giordano, Ordinario di Telecomunicazioni dell’Università di Pisa, il Prof. Marco Lezzerini, Associato di Mineralogia Applicata dell’Università di Pisa, il Prof. Federico Cantini, Ordinario di Archeologia Cristiana e Medievale dell’ Università di Pisa, il Dr. Mauro Croci, Amministratore Unico Materia 3 srl, il Dr. Giovanni Caruso, Ricercatore di Arboricoltura Generale e Coltivazioni presso l’Università di Pisa, il

    Dr. Emanuele Taccola, Tecnico Categoria D del Dp.to di Civiltà e Forme del Sapere dell’Università di Pisa, il Dr. Nicola Ughi, Fotografo professionista e i Sig. Eugenio Baronti, Sig. Filippo Fiaschi, Sig. Thomas Bocchi della Società Zefiro Ricerca & Innovazione srl.

    Al termine della cerimonia tramite piattaforma online è iniziata la prima lezione del corso. A tutti gli studenti partecipanti il Club rivolge il suo in bocca al lupo.

     

     

    Visita del Governatore del Distretto Rotary 2071 Letizia Cardinale

      Giovedì 1 Ottobre si è svolta la consueta visita del Governatore del Rotary International Distretto 2071, Letizia Cardinale, accompagnata dall’Assistente del Governatore Giacomo Gazzarri.
      Seppure in una modalità insolita, attraverso il ricorso a una piattaforma di video conference, la visita si è svolta seguendo il canonico cerimoniale. A partire dal colloquio individuale con il Presidente del club, Simone Lepori, via via sono stati coinvolti tutti gli organi direttivi, i presidenti delle varie commissioni e il rappresentate del Rotaract Cascina, Daniele Ciampalini. Durante i colloqui il Governatore ha espresso apprezzamento per le attività sin qui svolte dal club, seppure fortemente condizionate dalla situazione non semplice legate all’emergenza sanitaria in corso, e ha dispensato importanti suggerimenti su come migliorarne l’azione. Suggerimenti preziosi, non solo perché frutto di una lunga esperienza Rotariana, ma, anche, per la loro concretezza.
      Durante l’incontro il Governatore ha “accolto” anche i soci di recente ammissione, informandosi direttamente di come percepivano l’appartenenza al club e al Rotary Internazional.
      Al termine dei colloqui, in sessione plenaria, il presidente ha, come da rito, suonato la campana e, dopo il consueto omaggio alle bandiere, il Governatore ha salutato tutti i soci del club, ringraziandoli per quanto fatto finora, e ricordando i punti programmatici del Rotary International e del Distretto 2071 affinché siano da guida per l’azione del club durante l’anno.
      La visita si è conclusa con l’augurio e la promessa di rivederci di persona a primavera, quando la situazione nazionale e internazionale permetteranno di farlo in totale sicurezza.
      I soci del Club Rotary Cascina e Monte Pisano ringraziano il Governatore Letizia Cardinale per la costruttiva visita e si augurano di incontrare presto il Governatore.
      Un ringraziamento anche a Giacomo Gazzarri per il prezioso supporto offerto ogni volta ai club.

      Caminetto – Giovani e Futuro

        Nell’ambito del Caminetto Rotariano “Giovani e Futuro” il Prof. Giuseppe Bellandi, ospite e relatore della serata, ha sottolineato l’impertanza del coinvolgimento dei giovani e del farsi carico di essere loro mentori, come chi ciha preceduto ha fatto per noi. Il futuro estremamente dinamico e incerto può offrire molte opportunità ma presenta anche molte sfide che i ragazzi devono saper affrontare. Il Rotary, attraverso i suoi soci, può essere da guida per loro e aprire nuove strade grazie favorendo lo sviluppo delle relazioni, il trasmettere esperienza e coinvolgendoli. La relazione del Prof. Bellandi, appassionata e sagace, ha messo in evidenza quali opportunità ha il Rotary nel mettersi al servizio dei giovani e come tali sinergie, convolgendo i Rotarac Club, possano creare nuove opportunità.

        L’intervento di Daniele Ciampalini, socio del Rotaract Club Cascina, ha confermato la necessità di una maggiore collaborazione con i Club Rotary perché l’innovazione proposta dai giovani sia valorizzata dall’esperienza dei membri più anziani.

        Rotary in Vigna – Festa di fine Estate Rotary Cascina e Monte Pisano

          Venerdì 4 Settembre, nella suggestiva ambientazione delle Cantine Pietro Beconcini di San Miniato, ha avuto luogo la Festa di fine Estate per l’annata 2020-2021 promossa dal Rotary Club Cascina e Monte Pisano, alla quale hanno partecipato numerosi altri club: Rotary Club Pisa, Rotary Club Pisa Pacinotti, Rotary Club Castelfranco di Sotto Valdarno Inferiore, Rotary San Miniato Rotary Club Pontedera, Lions Club Pontedera Vald’Era.
          La serata è stata oggetto di un service in favore dell’Associazione ASD Acqua Team Nuoto Cuoio, per la quale, grazie alla partecipazione degli oltre 100 presenti, ed agli sponsor GINO AUTO srl CONCESSIONARIO BMW-MINI di Pisa e la stessa AZ. AGRICOLA BECONCINI PIETRO, è stato possibile effettuare una ragguardevole donazione. Tra i presenti meritano una speciale menzione: l’Assistente del governatore per l’area Tirrenica 2 Giacomo Gazzarri, il presidente del Rotary Club Pisa Sandro Sgalippa, Simone Morganti per conto del presidente del Rotary Club Pisa Pacinotti, il presidente del Rotary Club Pontedera Fabio Volpi, il presidente del Rotary Club San Miniato Clara Del Terra, il presidente del Rotary Club Castelfranco di Sotto Valdarno Inferiore Daniele Campani, il presidente del Lions Club Pontedera Valdera Monica Mariani; per le autorità la presenza del vicario del questore di Pisa Dott. Giuseppe Simonelli.
          Nell’ottica del “cambiamento”, tema dell’annata, la serata si è svolta in maniera informale riunendo i sopra citati Club Rotary in una location atipica, come quella di un’azienda vinicola, ma sicuramente in nome dello spirito di amicizia che lega i vari Rotary Club e nello spirito di servizio che li accomuna.

          Dopo la consueta accoglienza degli ospiti, nel rispetto delle norme di sicurezza sanitarie obbligatorie, il presidente Simone Lepori ha aperto la serata con una breve introduzione, presentando i presidenti dei club presenti, gli sponsor dell’evento e le rappresentanze dell’Associazione Nuoto ASD Acqua Team Nuoto Cuoio e il proprietario della azienda vinicola ospitante Leonardo Beconcini.

          Suonata la campana come di rito, gli ospiti hanno avuto modo di iniziare la cena degustando le prelibatezze del territorio e soprattutto gli ottimi vini della cantina, prediligendo il Tempranillo, in onore della consueta festa che si svolge ormai da tre anni presso queste cantine per promuovere e custodire la conoscenza di questo particolare vitigno spagnolo, il tutto accompagnato da una piacevole e soft musica dal vivo.
          Chiude la serata il consueto taglio della torta, i saluti, i ringraziamenti e la consegna dei gagliardetti.
          Ci auguriamo che questa festa possa ripetersi negli anni a venire e che sia stata apprezzata come sforzo volto a riunire i Club dell’area pisana in un sano spirito rotariano.
          “Il Rotary offre l’opportunità di servire nei modi e negli ambiti in cui ognuno è più propenso. Il potere di un’azione combinata non conosce limiti” – Paul Harris.

          Hello Summer!

            I soci del Rotary Club Cascina e Monte Pisano si sono ritrovati per salutarsi prima della pausa estiva in una conviviale informale. Con l’occasione si è tenuto anche il Consiglio Direttivo del Club in cui sono state date le comunicazioni relative alle iniziative in corso e alla ripresa dei lavori ed è stato presentato il calendario degli eventi e delle attività del club per il mese di settembre.

            Passaggio del collare

              Domenica 5 luglio, nella splendida cornice del Ristorante La Rocca di Vicopisano, si è svolta la cerimonia del Passaggio del Collare del Rotary Cascina e Monte Pisano, fra il Presidente uscente Paolo Barnelli e il nuovo Presidente Simone Lepori, alla presenza di un ristretto numero di ospiti (in ottemperanza alle attuali disposizioni di legge), tra i quali merita una speciale menzione l’Assistente del Governatore, A.R. 2019-2020, per l’Area Tirrenica 2 Paolo Corsini e la sua consorte Laura.
              Nel corso della serata, svoltasi regolarmente grazie all’inizio della fase tre (che ha consentito, con tutte le dovute precauzioni, di poter festeggiare l’inizio della nuova annata rotariana), il Dott. Barnelli ha ripercorso con orgoglio tutte le tappe e i services che hanno contraddistinto la sua presidenza: tra tutte le numerose e pregevoli attività svolte, ricordiamo la fornitura di tute protettive alle Misericordie, nonostante le oggettive difficoltà di organizzazione dei services causate dalla pandemia.
              La parola è poi passata al nuovo Presidente Dott. Lepori che, con emozione, ha ringraziato gli ospiti, il Presidente uscente e illustrato il tema di lavoro che avrà come focus “il Cambiamento” in tutte le numero accezioni che lo caratterizzano, presentando la sua nuova squadra e il Consiglio Direttivo che lo affiancherà nel lo sviluppare le azioni di sostegno al territorio e di impegno sociale che da sempre caratterizza tutte le attività rotariane. Il Presidente ha auspicato per questa nuova annata l’applicazione costante dei principi di unità, amicizia e impegno che, da sempre, costituiscono i principi e lo scopo del Rotary International, citando le splendide parole di Paul Harris “un grande fiume è la somma totale del contributo di centinaia, forse migliaia di ruscelli e rivoli che scendono tumultuosi dalle colline e dalle montagne, per gettarsi nel grande fiume. Così è la crescita del Rotary. E’ diventata grande grazie al sacrificio e al contributo di migliaia di Rotariani di tutto il mondo” e ha provveduto alla spillatura dei nuovi membri del Direttivo:

              Presidente : Simone Lepori
              Past President: Paolo Barnelli
              Presidente incoming: Annalisa Toni
              Vice Presidente : Michele Marroni
              Segretario : Eduardo Falzone
              Tesoriere : Dimitri Anguillesi
              Prefetto : Fabio Graziosi
              Consiglieri: Giuseppe Saccomanni, Francesco Frediani e Andrea Gamba

              Al nuovo Presidente, ai componenti del Consiglio Direttivo e al Club nella sua totalità vanno i nostri più cari auguri per un’annata rotariana produttiva e serena e contraddistinta dall’amicizia.

              Bollettino A.R. 2019-2020

              Annata Rotariana 2020
              Presidente Paolo Barnelli

              Bollettino delle attività svolte nell’Annata Rotariana 2019/2020 

              Presidente  Paolo Barnelli

               

               

               
               

              “Nuovi paradigmi in psichiatria: neurosviluppo e neurodegenerazione”

                Nuovi paradigmi in psichiatria: neurosviluppo e neurodegenerazione

                Ultima conviviale dell’anno Rotariano 2019 – 2020 con la presenza del Dott. Pierpaolo Medda.

                Il Dott. Pierpaolo Medda, Dirigente Medico dell’A.O.U.P specializzato in Psicoterapia, ha illustrato con grande professionalità ai soci i nuovi paradigmi in psichiatria parlando di neurosviluppo e neurodegenerazione.

                Il tema ha suscitato moltissimo interesse e numerose  sono state le domande poste da parte dei soci al termine dell’esposizione, alle quali il Dott. Medda ha esaurientemente risposto.

                La trattazione si è conclusa con la consegna al Dott. Medda di una targa di riconoscimento e del gagliardetto del Club.

                 
                 
                 
                 
                 
                 
                 
                 
                 

                Pillole di urgenza pediatrica e manovre di disostruzione

                  Dott. Marco Gucci Pediatra ed istruttore AHA

                  “Pillole di urgenza pediatrica e manovre di disostruzione”

                  Un pediatra a 360 gradi. Medico, autore e blogger. È Marco Gucci, cecinese, tra i più stimati pediatri toscani. Sì perché lui va al di là della prassi istituzionale a cui spesso costringe il camice bianco.

                  Una passione forte per il proprio lavoro ed un amore incondizionato per i bambini. Sempre disponibile verso i genitori, per spiegare e far comprendere. Ha infatti scritto libri per come nutrirli, per come far loro mangiare il pesce e le verdure in maniera divertente, per come assisterli e curarli. Anche l’ultimo lavoro, il terzo, “pillole di urgenza pediatrica e manovre di disostruzione”, nato in collaborazione con Croce Rossa italiana, sezione di Donoratico, è una sorta di prontuario per intervenire in ogni caso di crisi che possa manifestarsi nella sfera familiare.

                  E poi c’è il tato blogger, il Tato dottore, uno spazio online dove racconta ed istruisce sulle emergenze e le problematiche che possono capitare ai bambini fornendo suggerimenti e consigli utili per tutti i genitori, anche i più paurosi. Un servizio che mette a disposizione solo per la serenità delle famiglie e in maniera completamente gratuita. L’ultimo libro come dicevamo vuole fornire risposte alle famiglie fornendo indicazioni su cosa fare nell’immediato in caso di emergenza, ma anche sul cosa non fare, per evitare errori dettati spesso da credenze comuni senza alcuna base scientifica, che fanno si che vengano messi in atto rimedi che, nella migliore delle ipotesi sono inutili e talvolta possono addirittura peggiorare la situazione.

                  Gli argomenti trattati sono stati molti: dalla febbre alle convulsioni alle punture di insetti, dagli avvelenamenti ai traumi, all’inalazione da corpo estraneo, solo per citarne alcuni. “Questo piccolo manuale – sostiene Gucci – non ha la pretesa di sostituirsi al pediatra di famiglia né tantomeno al Pronto soccorso, e neppure alla partecipazione ai corsi di formazione sulla Rianimazione cardiopolmonare pediatrica e sulle manovre di disostruzione. L’intento è semplicemente quello di fornire consigli utili da mettere subito in pratica, a seconda anche della gravità degli eventi per intervenire in maniera corretta in attesa della valutazione del personale competente”.

                  Del 2015 il suo libro più famoso “Pesce per mini gourmet” in cui pubblicava ricette invitanti per i bimbi, un’idea nata in collaborazione con la food blogger Cristina Galliti e il cui ricavato ha finanziato la ricerca contro la leucemia attraverso l’associazione di Rosignano Giacomo Onlus.

                  Molte le domande che gli sono state rivolte dai partecipanti, ma soprattutto i saluti ed i ringraziamenti del PDG Mauro Lubrani e del Past President (oggi assistente del governatore) Paolo Corsini, che hanno emozionato Marco.
                  Al termine il presidente Paolo Barnelli ha omaggiato Marco con targa e gagliardetto con impegno di consegnarglielo personalmente in occasione di una “rimpatriata” tra Amici.

                   

                   
                   
                   
                   
                   
                   
                   
                   
                   

                  Il Rotary Club Cascina e Monte Pisano dona dei computer in favore del U.O. di Ematologia dell’Università di Pisa

                    U.O. di Ematologia dell’Università di Pisa
                    Il Rotary Club Cascina e Monte Pisano presso U.O. di Ematologia dell’Università di Pisa

                    Il Rotary Club Cascina e Monte Pisano dona dei computer in favore del U.O. di Ematologia dell’Università di Pisa 

                    Questa mattina, presso la UO di Ematologia – Azienda Ospedaliero-Universitaria di Pisa – Ospedale Santa Chiara, alla presenza del Direttore Prof. Mario Petrini e del dirigente Prof. Gabriele Buda, il Rotary Club Cascina e Monte Pisano, rappresentato dal Presidente Paolo Barnelli, accompagnato dai soci Giovanni Niccolai (ideatore del service) Simone Lepori, Annalisa Toni, Jean Marc Romelli, Susanna Ferulli e Paolo Masi, hanno consegnato sette notebook HP, che andranno a supportare i pazienti e le rispettive famiglie, ricoverati in ematologia, per le attività di monitoraggio a distanza e/o per le attività di comunicazione paziente/famiglia, paziente/lavoro, a maggior ragione in questo periodo di distanziamento sociale.

                    Il direttore Prof. Mario Petrini unitamente al dirigente prof. Gabrile Buda hanno espresso il personale ringraziamento e dell’intera UO, per questo generoso service, nato, come ricordato dal Presidente Barnelli, grazie al socio Niccolai, e che avrebbe dovuto concretizzarsi con un evento di raccolta fondi presso la location degli Scali 23 a Livorno, in cui ambientare una sfilata di moda ma che, a causa della situazione dettata dal COVID19, non si è potuta svolgere, destinando sicuramente maggiori risorse e conseguentemente un numero superiore di apparati portatili.

                    Nonostante questo, il Club si è sentito fortemente motivato ed ha cercato di destinare quanto più possibile a questo service, grazie anche ad una conduzione economica ricca di donazioni durante l’annata, come ricordava il Presidente, un annata che ha visto l’inizio con un service a favore dell’associazione EppurSiMuove e che chiude con un service all’UO ematologia, in entrambi i casi a favore di bambini.