Progetto “Scuola Plastic Free”
CAMINETTO
“Rotary, Istruzioni per l’uso”
GIANFRANCO CHIGHINE — Istruttore del Club
Sede del Club
Ristorante La Rocca, via Francesca Nord — Vicopisano (PI) — www.osterialarocca.it
Settembre 2021
(mese dell’alfabetizzazione ed educazione di base)
GIOVEDI’ 2 |
1° APPUNTAMENTO DEL CICLO DI EVENTI PER RACCOLTA FONDI “MI INVITO DA TE”
a casa del Presidente del Club , Annalisa Toni |
ore 20:00 | via Tosco Romagnola 2124, Cascina. |
GIOVEDI’ 9 |
CAMINETTO
“Rotary, istruzioni per l’uso” Relatore Gianfranco Chighine – Istruttore del Club sede del club
|
ore 21:00 | Ristorante La Rocca, via Francesca Nord – Vicopisano (PI) – www.osterialarocca.it |
GIOVEDI’ 16 | RIUNIONE NON CONVIVIALE CONSIGLIO DIRETTIVO sede del club |
ore 21:00 | Ristorante La Rocca, via Francesca Nord – Vicopisano (PI) – www.osterialarocca.it |
GIOVEDI’ 23 | II^ ASSEMBLEA DEI SOCI VISITA DEL GOVERNATORE sede del club |
ore 20:00 | Ristorante La Rocca, via Francesca Nord – Vicopisano (PI) – www.osterialarocca.it |
GIOVEDI’ 30 | III^ ASSEMBLEA DEI SOCI Ratifica bilancio consuntivo A.R. 2020/2021 sede del club |
ore 21,00 | Ristorante La Rocca, via Francesca Nord – Vicopisano (PI) – www.osterialarocca.it |
Si ricorda che le prenotazioni alle conviviali dovranno essere indirizzate, entro il lunedì precedente, esclusivamente a: Prefetto Jean Marc Romelli, contattabile tramite cellulare 3480146791 o e-mail jm.romelli@gmail.com; Co-Prefetto Fabio Bonomo, contattabile tramite cellulare 3425532328 o email fabio.bonomo@gmail.com. In occasione delle riunioni non conviviali/Consigli Direttivi, il ristorante La Rocca offre la possibilità di cenare a menù e prezzo concordato, si prega pertanto di comunicare l’eventuale presenza entro le ore 15,00 del giovedì̀ stesso.
Luglio 2021
(mese dei programmi)
GIOVEDI’ 8 |
I^ ASSEMBLEA DEI SOCI Approvazione bilancio A.R.2021-2022 sede del club |
ore 21:00 | Ristorante La Rocca, via Francesca Nord – Vicopisano (PI) – www.osterialarocca.it |
GIOVEDI’ 15 | RIUNIONE NON CONVIVIALE CONSIGLIO DIRETTIVO sede del club |
ore 21:00 | Ristorante La Rocca, via Francesca Nord – Vicopisano (PI) – www.osterialarocca.it |
GIOVEDI’ 22 | RIUNIONE CONVIVIALE con parenti e amici “Invilla” Marina di Pisa FESTA D’ESTATE |
ore 20,00 | https://invillamarinadipisa.it |
Si ricorda che le prenotazioni alle conviviali dovranno essere indirizzate, entro il lunedì precedente, esclusivamente a: Prefetto Jean Marc Romelli, contattabile tramite cellulare 3480146791 o e-mail jm.romelli@gmail.com; Co-Prefetto Fabio Bonomo, contattabile tramite cellulare 3425532328 o email fabio.bonomo@gmail.com. In occasione delle riunioni non conviviali/Consigli Direttivi, il ristorante La Rocca offre la possibilità di cenare a menù e prezzo concordato, si prega pertanto di comunicare l’eventuale presenza entro le ore 15,00 del giovedì̀ stesso.
Il Rotary Club Cascina e Monte Pisano, insieme ai Rotary Club Rotary Castelfranco di Sotto Valdarno Inferiore, Rotary Club Empoli, Rotary Club Fucecchio Santa Croce, Rotary Club Pisa, Rotary Club Pisa Galilei, Rotary Pisa Pacinotti, Rotary Club Pontedera, Rotary Club San Miniato, Rotary Club Volterra e ai Rotaract Club Cascina, Rotaract Empoli, Rotaract Club Pisa, Rotaract Club Pontedera, Rotaract Club San Miniato, Rotaract Club Volterra e tutti gli ospiti ringraziano la Prof.ssa Emanuela Navarretta, Giudice della Corte Costituzionale, per l’appassionata relazione dal titolo “Il Ruolo della Corte: la Difesa dei Principi Costituzionali”. Durante il suo intervento ha sottolineato come sia fondamentale il ruolo che la Corte riveste quale garante del rispetto dei diritti costituzionali dei cittadini e di quali principi ne regolino il funzionamento così come vi sia una crescente e importante interazione tra la Corte stessa e altri organi a difesa dei diritti a livello europeo.
Una convivale, quella tenutasi nella meravigliosa cornice dell’Osteria La Rocca di Vicopisano, che ha visto una grande partecipazione dei soci e di tutti i club che, durante l’annata rotariana 2020-2021 hanno preso parte agli eventi organizzati congiuntamente in via telematica.
Oltre ai club RC Cascina e Monte Pisano, RC Castelfranco Vald’Arno Inferiore, RC Empoli, RC Fucecchio-Santa Croce sull’Arno, RC Pisa, RC Pisa Galilei, RC Pisa Pacinotti, RC San Miniato, RC Pontedera, RC Volterra, rappresentati dai rispettivi presidenti, e/o loro delegati, erano presenti l’assistente del Governatore d’area Giacomo Gazzarri e il PDG Alessandro Vignani, entrambi hanno affermato la valenza e l’importanza dell’azione portata avanti dai Rotary presenti, che, seppur nelle difficoltà della pandemia, sono stati capaci di far proseguire l’azione rotariana. Il Rotary, ancora una volta, rimarcando il tema dell’annata è stato capace di creare opportunità.
Ampio spazio è stato poi riservato da due giovani e promettenti ricercatori Dott.ssa Sara Tempini e Dott. Leonardo Della Sala, dell’unità Operativa guidata dal Prof. Francesco Menichetti, i quali hanno presentato le relazioni degli studi portati avanti grazie al contributo ricevuto dal Rotary Club Cascina e Monte Pisano che ha finanziato due borse di studio sulla ricerca Superinfezioni batteriche e fungine in pazienti ospedalizzati con COVID-19: fattori di rischio, prospettive diagnostiche e terapeutiche.
Erano presenti tutti i relatori dell’annata, Prof. Giovanni Zanchetta, Prof.ssa Maria Cristina Salvatore, Prof. Carlo Baroni, l’Avv. Giacomo Maria Berutto e il Prof. Francesco Menichetti Direttore della Clinica di Malattie U.O. Malattie Infettive presso Azienda Ospedaliera Università di Pisa.
Il professore ha ringraziato i Rotary per il prezioso supporto, oltre che economico, di divulgazione delle buone pratiche da seguire, lo stesso non ha mai fatto mancare il suo intervento alle conviviali telematiche realizzate dai vari club, portando sempre il suo punto di vista sull’evoluzione della pandemia e sulle cure messe in atto per salvare vite umane.
L’impegno profuso nella ricerca, lotta e contrasto al COVID-19, la grande umanità e la divulgazione del suo sapere, mettendolo a disposizione anche dei soci rotariani, ha fatto maturare nei presidenti dei 10 club presenti, la volontà di insignire con la massima onorificenza rotariana il Prof. Francesco Menichetti del Paul Harris Fellow, oltre che di una targa riportante tutti i nomi dei club coinvolti nell’iniziativa.
Durante la serata è stata consegnata da parte del Presidente del Rotary Cascina e Monte Pisano una targa e il relativo gagliardetto a tutti i relatori degli eventi promossi dal club nell’annata 2020-2021.
Al termine della serata il Presidente Dott. Simone Lepori ha conferito i PHF ai soci consiglieri Arch Roberto Martini, Ing Francesco Frediani e Prof Michele Marroni per il loro prezioso contributo alla ideazione e realizzazione delle varie attività del club. A sorpresa i consiglieri del club hanno insignito il Presidente stesso del PHF per la riconosciuta leadership esercitata sia all’ interno del club che oltre i confini di questo, riuscendo a coinvolgere durante l’anno numerosi club nelle varie attività.
Roberto Gagliardi, socio del nostro Club, è immaturamente scomparso nel 2007. E’ stato ricercatore del CNR e professore a contratto all’Università di Pisa ma lo vogliamo ricordare soprattutto come pioniere nel trasferimento tecnologico in un periodo storico dove la “terza missione” non era certamente ben vista dalle istituzioni di ricerca e dove, al contrario, ha saputo cimentarsi con grande coraggio in un impegno instancabile nello sviluppo di collaborazioni fattive tra Ricerca, Aziende e Pubblica Amministrazione. Ha contribuito in questo settore nel dominio dell’informatica applicata e di quelli che oggi sono chiamati i “processi di Transizione 4.0” agli albori dello sviluppo della rete e delle applicazioni multimediali e telematiche. E’ stato co-fondatore di Nextworks, Metaware, Tradesoft, ha contribuito alla fondazione di Towernet (primo Internet Service Provider Commerciale a Pisa) e Direttore del Centro META (Multimedia and Telematics Applications) del Consorzio Pisa Ricerche. E’ stato molto attivo negli sviluppi di una progettualità Regionale nel settore ICT ed ha spinto fin dai primi Programmi Quadro nella direzione di una società dell’informazione e della conoscenza a livello Europeo ricoprendo il ruolo di National Contact Point per i programmi comunitari nell’ICT. Molti dei suoi collaboratori ricoprono oggi ruoli rilevanti nell’Unione Europea ed anche imprenditorialmente la sua eredità ha dato luogo a numerosi casi di successo che concorrono tangibilmente alla costruzione di valore, occupazione e sviluppo dei nostri territori. La sua straordinaria predisposizione ad azioni in ambito interdisciplinare l’hanno visto protagonista in sviluppi che spaziavano dai beni culturali al settore bancario alle collaborazioni con le Camere di Commercio (guidando ad esempio i primi sviluppi di soluzioni di firma digitale nel nostro paese).
Il Premio Gagliardi, dedicato alla memoria di questo valente innovatore è giunto alla sua 15-esima edizione. Nel corso di questi anni il Club ha sempre fatto riferimento alla più importante istituzione scolastica secondaria di secondo grado presente nel nostro territorio rappresentata dall’Istituto Pesenti. Grazie al contributo del Rotaract Cascina e per volontà del Presidente dell’Annata Rotariana, in questa edizione del quindicennale si è deciso di modificare la formulazione del premio che in passato è stato concepito come un premio in denaro assegnato allo studente più meritevole nel settore dell’informatica seguendo un processo di selezione interno – meritocratico – guidato dai docenti della scuola.
Volendo favorire un approccio studente centrico e maggiormente partecipato, insieme ai giovani del Rotaract, si è pensato di coinvolgere in modo più attivo gli studenti della scuola in una “call for ideas” che, prendendo spunto dalle tecnologie della realtà virtuale, del web, del mobile computing, della multimedialità e più in generale degli sviluppi della rete Internet coinvolgesse gli studenti, organizzati in squadre, nella proporre nuove iniziative nella direzione di ciò che è stato definita “la scuola che vorrei”. Grazie al contributo dei dirigenti e dei docenti della scuola – in particolare del Prof. Ing. Nicola Cappuccio che li ha seguiti personalmente – i ragazzi di V si sono organizzati in 4 squadre che si sono distinte proprio sugli aspetti della comunicazione/innovazione mediata dal web (squadra n.1 premiata per la Qualità della Presentazione); nell’impiego delle tecniche di realtà virtuale (squadra n.2 premiata per la Creatività); nell’impiego di soluzioni nel mobile computing (squadra n.3 risultata vincitrice del premio che si è distinta nell’impiego delle tecnologie per la transizione 4.0 anche nel sistema educativo mediante lo sviluppo di un App su sistema Android) e infine nella multimedialità (squadra n.4 che ha proposto un video su proposte di innovazione del sistema scolastico girato all’interno della scuola).
I vincitori sono stati selezionati dalla commissione composta oltre che da docenti dell’istituto Pesenti (prof. Cappuccio e proff.ssa Loredana D’Ago), da membri del Rotary Club e del Rotaract di Cascina e Monte Pisano (i due presidenti Simone Lepori e Ilaria Brigante oltre che Francesco Frediani, Daniele Ciamparini, Stefano Giordano) anche da alcuni colleghi di Roberto Gagliardi: la Dott.ssa Laura Abba – Istituto IIT CNR nell’Area della Ricerca di Pisa – e dell’Ing. Stefano Trumpy che fu Direttore dell’Istituto CNUCE quando 35 anni fa per la prima volta l’Italia venne collegata alla rete Internet (allora Arpanet).
Il premio corrispondente a 4 assegni da 250 Euro ciascuno è stato assegnato ai 4 ragazzi della squadra vincitrice in occasione della conviviale tenutasi presso il Ristorante “La Rocca” di Vicopisano nell’ambito della quale si è tenuta il seminario dell’Ing. Trumpy con una digressione sul ruolo del CNR dalle missioni spaziali allo sviluppo della rete ed alla nascita di nuove problematiche di Internet governance.
Gli studenti premiati hanno illustrato la loro proposta (un app su sistema Android sviluppata impiegando App Inventor 2 ideata dall’MIT di Boston) che oltre a consentire funzionalità innovative quali “il registro digitale” e nuovi strumenti per il contatto diretto con gli studenti delle singole classi anche ai fini di lezioni di recupero o comunicazioni di emergenza ha soprattutto affrontato il tema dell’unificazione delle diverse piattaforme usate dai docenti ed impiegate nel corso della pandemia.
E’ stato interessante notare come tutti gli studenti non vedessero l’ora di tornare ad un approccio “in presenza” sia per le lezioni che per il contatto con i diversi compagni ma come nello stesso tempo desiderassero mantenere la possibilità di avere il materiale registrato i contenuti “ausiliari” preparati dai docenti, nuovi strumenti per l’autovalutazione che la didattica a distanza ha comunque reso disponibile.