Arte dento e fuori le mura

    “Arte dento e fuori le mura”

     

    📅  Domenica 6 Aprile
    📍 Chiesa San Jacopo 

     
    All’interno delle ciclo di visite guidate, questo pomeriggio abbiamo avuto l’opportunità di ammirare questa piccola chiesa ricca di fascino e storia. 
    La Prof.ssa Casarosa ha avuto modo di raccontare e descrivere la stori dai questo splendido gioiello presente sul nostro territorio.
    All’interno, il prezioso “Pesce Coronato”, un simbolo di cristianità, perfettamente conservato.
    Questo straordinario reperto è stato scelto come simbolo del progetto Museo di Cascina Diffuso e Inclusivo, che celebra e valorizza il patrimonio storico della nostra comunità.
    Grazie al Comune di Cascina a e alla collaborazione con Italia Nostra – Sezione di Cascina per questa iniziativa che ci permette di riscoprire le bellezze nascoste del nostro territorio.
     
     
     

    Museo di Cascina diffuso e inclusivo

      “Museo di Cascina diffuso e inclusivo”

       

      📅  Giovedì 20 Marzo
      📍 Biblioteca Comunale “P. Impastato” di Cascina

       
      Presso la Biblioteca Comunale “P. Impastato” di Cascina, è stato presentato ufficialmente il progetto “Museo di Cascina diffuso e inclusivo“, un’iniziativa innovativa che valorizza il patrimonio storico e culturale del nostro territorio.
       
      Dopo i saluti iniziali del Presidente del Consiglio Regionale Toscano Antonio Mazzeo, sono intervenuti:
       
      · Prof.ssa Lucia Casarosa, Presidente di Italia Nostra – Sezione Cascina;
      · Michelangelo Betti, Sindaco di Cascina;
      · Bice Del Giudice e Claudio Loconsole, Assessori del Comune di Cascina e parte attiva del progetto;
      · Fabio Bonomo, Presidente del Rotary Club Cascina e Monte Pisano.
       
      Il progetto, che prevede l’installazione di pannelli strategici dotati di QR code (anche in Braille), è un passo concreto verso l’accesso inclusivo e diffuso al patrimonio culturale di Cascina. Grazie alla collaborazione tra il Comune di Cascina, il Rotary Cascina e Monte Pisano, e associazioni come Italia Nostra, Pro Loco Cascina e 3C Cinefoto Club Cascina “Silvio Barsotti”, stiamo costruendo una rete sempre più ampia di conoscenza e valorizzazione.
       
      Un ringraziamento speciale a tutti coloro che hanno partecipato e reso possibile questo progetto, che rappresenta un esempio tangibile di come la cooperazione possa fare la differenza per il nostro territorio.
       
       
       

      Con la Gioia nel Cuore – Un Cuore del Distretto per l’Eritrea

        “Con la Gioia nel Cuore”

        Un Cuore del Distretto per l’Eritrea

        📅  Giovedì 20 Febbraio
        📍 Museo Piaggio

         Conviviale di Carnevale “Con la Gioia nel Cuore” – “Un Cuore del Distretto per l’Eritrea” .

        Lo scorso 20 febbraio, al prestigioso Museo Piaggio di Pontedera, abbiamo vissuto una serata indimenticabile all’Interclub Rotary fra
         
        Rotary Club Livorno
        Rotary Club Livorno Mascagni
        Rotary Club Livorno Sud e Colline Pisano-Livornesi
        Rotary Club Pontedera
         Rotary Club Cascina e Monte Pisano
        Rotary Club Lucca
         
        Una splendida occasione di autentica amicizia rotariana per sostenere il progetto “Un Cuore del Distretto per l’Eritrea”, promosso dal Distretto 2071 in occasione dei 120 anni del Rotary International. 
         
        Grazie alla generosità dei partecipanti, il ricavato sarà destinato a supportare l’attività di un cardiochirurgo volontario che opera in Eritrea, fornendo cure salvavita a bambini affetti da gravi patologie cardiache. L’obiettivo è l’acquisto di attrezzature e materiali medici essenziali, regalando una speranza concreta a tanti piccoli pazienti e alle loro famiglie. 
         
        La serata è stata impreziosita da una deliziosa cena e un meraviglioso intrattenimento musicale, nella suggestiva cornice del Museo Piaggio. 
        Un ringraziamento speciale al Museo Piaggio per aver ospitato l’evento e a tutti coloro che hanno contribuito a questo service.
         

        Quel fazzoletto color melanzana

          “Quel fazzoletto color melanzana”

          di Arianna Mortelliti

          📅 **Giovedì 30 gennaio**
          📍 **Biblioteca Comunale di Cascina**

          La serata, moderata da Fabio Bonomo, Presidente del club, è stata un momento speciale per gli appassionati di letteratura. L’evento è stato organizzato con la collaborazione del Comune di Cascina e della Libreria Ghibellina di Pisa.

          Arianna Mortelliti ha condiviso con il pubblico aneddoti e curiosità sulla scrittura del suo ultimo libro, offrendo uno sguardo intimo e personale sul processo creativo.

          Tra i temi trattati, l’autrice ha parlato del suo rapporto con il nonno Andrea Camilleri, in particolare del loro ultimo anno di stretta collaborazione, rivelando dettagli toccanti e inediti.

          Ha inoltre approfondito il lavoro della Fondazione e Archivio Storico Andrea Camilleri, nonché del Premio Letterario Andrea Camilleri – Nuovi Narratori, dedicato a valorizzare giovani talenti della narrativa.

          Una serata emozionante e ricca di spunti culturali, che ha lasciato il pubblico entusiasta.

          VIRGO

            VIRGO – OSSERVATORIO GRAVITAZIONALE EUROPEO

             
            Sabato 25 gennaio: un viaggio straordinario nell’innovazione scientifica!
            Abbiamo avuto l’onore e il piacere di visitare l’interferometro VIRGO presso l’Osservatorio Gravitazionale Europeo (EGO) a Cascina, un luogo dove scienza e tecnologia si uniscono per svelare i misteri dell’universo. 
            Un’esperienza unica, condivisa con il Rotary Club Pontedera, guidato dal presidente Simone Barsotti, e il Rotaract Pontedera.
            Scoprire il lavoro su Virgo e lo studio delle onde gravitazionali ci ha dimostrato la straordinaria forza della collaborazione: scienziati, ingegneri, fisici e ricercatori di tutto il mondo uniti per affrontare una delle sfide più affascinanti della scienza moderna. 
            Un giorno che porteremo nel cuore, fonte di ispirazione per guardare al futuro con curiosità e determinazione.
             
             

            FESTA DEL TRICOLORE

              07 GENNAIO 2025 – FESTA DEL TRICOLORE

               
              Il nostro club con i Rotary Club dell’Area Tirrenica 2 del Distretto Rotary 2071 con il patrocinio del Comune di Pisa e in collaborazione con il CIDIC dell’Università di Pisa, il 7 gennaio in occasione della Giornata Nazionale della Bandiera, ha offerto alla nostra comunità un concerto di musiche risorgimentali.
              L’iniziativa promossa dai Rotary Club dell’Area Tirrenica 2 – che si affianca a quelle di tutto il Distretto Rotary 2071 – si è aperta con i saluti istituzionali del Sindaco di Pisa e delle autorità rotariane; successivamente, dopo una breve introduzione alla Festa del Tricolore e al valore della bandiera italiana, l’orchestra e il coro del CIDIC, sotto la guida del Maestro Manfred Giampietro, hanno eseguito l’Inno d’Italia e, a seguire, musiche e canti che hanno caratterizzato la storia del nostro paese.
              L’evento si è svolto presso la Chiesa di Santa Cristina, in Pisa.
              —————————————————————–
              Il 7 gennaio 1797, il Parlamento della neonata Repubblica Cispadana, primo Stato Italiano sovrano, proclamò “universale” la bandiera dei tre colori verde, bianco e rosso, rispettivamente simbolo di speranza di libertà, fede e amor di patria. Il rosso vuole ricordare anche il sangue dei caduti per l’unità d’Italia. Nel 1947, l’Assemblea Costituente approvò il Tricolore “a bande verticali e di eguali dimensioni” quale Bandiera della Repubblica Italiana e la inserì nell’articolo 12 della Costituzione (“La bandiera della Repubblica è il tricolore italiano: verde, bianco e rosso, a tre bande verticali di eguali dimensioni”).
               

              EsserCI

                EccerCI

                 
                Esserci” un’occasione per immergersi nell’arte e nella cultura, scoprendo le opere della pittrice Antonella Calorini.
                Antonella Calorini, artista sanminiatese, espone 25 dipinti accompagnati da acquerelli e bozzetti, che esplorano il dinamismo delle forme e la forza del colore.
                Le sue opere, inserite anche nel programma della 60ª Biennale di Venezia, dialogano con simboli ricorrenti come il tulipano, l’occhio e il gufo, offrendo uno sguardo intenso tra realtà oniriche e misteriose.
                 
                 
                 

                Festa degli Auguri

                  “ Festa degli Auguri

                   
                  Tradizionale Festa degli Auguri al Rotary Cascina e Monte Pisano. 
                  Nell’occasione il Presidente Fabio Bonomo, ha donato agli intervenuti un presente della Associazione Respirando, che vi invitiamo a conoscere e sostenere
                   
                  Un sentito ringraziamento per la partecipazione all’Assistente del Governatore per l’Area Tirrenica 2 – Giampaolo Russo ed ai presidenti dei Rotary club Pisa, Pisa Galilei, San Giuliano Terme Fibonacci, San Rossore e del Rotaract Club Cascina.
                   
                  La serata si è conclusa con il brindisi augurale di Buon Natale e buon 2025 e BUON ROTARY 🍾
                   
                   

                  HOKUSAI

                    “HOKUSAI

                     
                    Oggi una grande occasione per i soci del nostro club per stare insieme all’insegna dell’amicizia e della cultura.
                    Con oltre 200 opere, fra cui capolavori mai esposti prima, la mostra HOKUSAI a Palazzo Blu di Pisa, rappresenta un’occasione unica per conoscere il massimo esponente dell’Ukiyoe, il filone artistico legato allo stile di vita e ai gusti delle nuove classi emergenti dell’allora città di Edo, oggi Tokyo.
                    L’ottima partecipazione dei nostri soci conferma che amicizia, cultura, condivisione, sono i valori giusti per crescere e far crescere nella giusta direzione il nostro club.
                     
                     

                    La Robotica, l’intelligenza artificiale e le sfide del nostro tempo

                      La Robotica, l’intelligenza artificiale e le sfide del nostro tempo

                       
                      Conviviale del Rotary Cascina e Monte Pisano.
                       
                      Nella serata di giovedì, 7 novembre, il Prof.  Manolo Garabini ha tenuto una intensa relazione, in cui ha riportato alcuni tratti salienti della robotica in relazione con intelligenza artificiale. La proiezione di immagini eloquenti, la narrazione potente del Prof. Garabini, hanno mostrato il reale stato della d’arte della ricerca in Robotica e Innovazione.